• Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Login
E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI

joomla vector social icons
  • Home
  • Chi siamo
    • Cariche Sociali
    • Gli Automezzi
    • I Sistemi Automatici
    • La Delegazione di Mottola
    • La Delegazione di Castellaneta
  • Diventa volontario
  • Erav Net
  • Radioamatori
    • Frequenze Radio dei Ponti Ripetitori Italiani
    • Guida alle Frequenze OM
  • Notizie
    • Eventi e Manifestazioni
    • E.R.A. Magazine
    • Attività di Volontariato
    • Altre Notizie
  • Documenti
    • Awards & Diplomi
    • Libreria
    • Gli Om e la Legge
    • Aspiranti Radioamatori
    • Radioamatori
    • Utilità per Om
    • Richieste Varie
    • Leggi per il Volontariato
    • Fonti e Ricerche di un Radioamatore
    • Eventi e Notizie
    • Soci E.R.A.V.
    • E.R.A. Magazine
    • ARFInsieme Notiziario
  • Link
    • Link Istituzionali
    • Link Radioamatori
    • Links Web Friends
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • Stazione Meteorologica
  • Pubblicazione contributi pubblici
  • Contatti
    • Informazioni Generali
    • Sala Operativa
    • Delegazione Mottola
    • Delegazione di Catellaneta
    • Web Master
    • Dove siamo

Tweets by @https://twitter.com/ERATaranto

ALLERTA IN ATTO

STATO DI ALLERTA IN ATTO
Clicca per visualizzare il "PIANO DI EMERGENZA"

E.R.A.V. - "Emergenza Radio Amatori Volontari" - Mottola

Area Riservata E.R.A.V

Osservatorio Meteorologico Mottolese

O.M.M.

Struttura di Prevenzione E.R.A.V.

Struttura di Prevenzione - Primo Intervento per Autostrade per L'Iitalia

Un piccolo gesto per un grande sogno.

Dona il 5 X Mille

R.N.R.E.

Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza

Associazione Radio Amatori Finanzieri Italiani

A.R.F.I.

Info Alert 365

Protezione Civile

Assessorato Welfare. Area Politiche per la promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Puglia Sociale

Sistema Integrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione

S.IN.A.P.S.I.

Gestionale Augusto Protezione Civile Puglia

CVPC

Meteo di oggi


 Member of I.R.E.S.C.


 App Gratuita E20M

 App gratuita per la gestione delle Sale Operative delle ODV


Clicca su Play per vedere il Video


 Questo sito usa i Qr Code

Visitatori

1305216
Oggi
Ieri
Settimanali
Ultima Settimana
Mensili
Ultimo Mese
Totali
125
1854
3835
1297451
1979
31361
1305216

IP: 44.192.38.49
02-02-2023 02:30
Visitors Counter

E.R.A.V. MOTTOLA E' STATA ISCRITTA NEL R.U.N.T.S.

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

L'associazione E.R.A.V. "Emergenza Radio Amatori Volontari" Mottola è stata iscritta nel R.U.N.T.S. il 20/01/2023, ma vediamo in sintesi cos’è il registro unico grazie alle informazioni descritte dal sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.

L’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa; di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.

Il Registro è gestito con modalità telematiche su base territoriale dall’Ufficio Statale, gli Uffici Regionali e gli Uffici Provinciali del RUNTS, istituiti rispettivamente presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, presso ciascuna Regione e le Province autonome di Trento e Bolzano. Il RUNTS è pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni. Le procedure di iscrizione degli enti, le modalità per il deposito degli atti, le regole per la tenuta la conservazione e la gestione del RUNTS sono definite dal Decreto Ministeriale 15 settembre 2020, n. 106 e dai relativi allegati.

CONTRIBUTO RADIOAMATORI ANNO 2023

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

Per l’anno 2023 è stata confermata a 5 euro la tassa per poter proseguire l’attività radioamatoriale, gli indirizzi ed i costi non sono cambiati rispetto all’anno scorso, è possibile versare la somma tramite bollettino postale o tramite iban seguendo quanto specificato dall'Ispettorato competente:

Corrente postale N. 711705 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Bari

(Codice IBAN: IT69 P076 0104 0000 0000 0711 705).

Causale: “contributo radioamatori e apparati radioelettrici di debole potenza, con accredito sul Capo 18, Capitolo 2569, art. 06 del Bilancio dello Stato”.

Auguri di Buon Natale e Felice Anno 2022

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

VIDEO D.P.C. ESERCITAZIONE DELLO STRETTO 2022

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

Di seguito si riporta un video del Dipartimento di Protezione Civile che racchiude le attività svolte per l'Esercitazione Sisma dello Stretto. Il nostro compito è stato quello delle Telecomunicazioni. Uno dei nostri operatori R.N.R.E. visibile durante l'elenco delle attività svolte in TLC


E.R.A.V. MOTTOLA - STRUTTURA TERRITORIALE R.N.R.E. PARTE PER L'ESERCITAZIONE SISMA DELLO STRETTO

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato

I volontari E.R.A.V. MOTTOLA, specializzati e formati da R.N.R.E. "Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza" per le emergenze e/o calamità naturali, partono con una squadra che raggiungerà la zona operazioni, destinate alle attività esercitative che interesseranno la Regione Calabria e quella Siciliana organizzata e gestita dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Le attività che svolgeranno le squadre R.N.R.E. tra cui Mottola, saranno nello specifico riguardanti i compiti di Telecomunicazioni, dalle radiocomunicazioni ai collegamenti satellitali e reti LAN.

Gli equipaggi pugliesi, saranno composti da due squadre attrezzate ed in partenza dalle località di Mottola (TA) e Monopoli (BA), le stesse sono completamente preparate nella loro principale attività ed in caso di necessità, autosufficienti a gestire giornate in piena emergenza.

In sintesi, le attività esercitative previste dal D.P.C. e pubblicate su www.protezionecivile.gov.it

Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022” che ha l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio Nazionale della protezione civile a un evento sismico, in un’area a elevata pericolosità. Il coordinamento dell’esercitazione è a cura del Dipartimento della protezione civile, d’intesa con le Regioni coinvolte e le Prefetture - UTG di Reggio Calabria e Messina. Sono numerose le componenti e le strutture operative che partecipano al test, tra questi rivestono un ruolo fondamentale i centri di competenza del Dipartimento per la loro attività di supporto tecnico e scientifico alle attività.

L’evento storico di riferimento per lo scenario esercitativo è il terremoto che il 16 gennaio 1975, con epicentro nell’entroterra di Reggio Calabria, ha colpito l’area dello Stretto di Messina. Per rendere maggiormente significativa la risposta in termini di gestione dell’emergenza, nella simulazione è stata incrementata la magnitudo dell’evento (da ML=4.7 a ML= 6), capace di innescare anche frane e liquefazioni ed eventi di maremoto.

Negli scenari esercitativi sono coinvolti 37 comuni della Provincia di Reggio Calabria e 19 comuni della Provincia di Messina.

L’esercitazione si compone di una parte reale di “test” che prevede l’effettivo impiego di risorse a livello nazionale e locale in tutta una serie di attività di protezione civile e di una parte di attività da effettuare per “posti di comando”, ovvero da remoto, come la verifica della comunicazione tra centri operativi attivati ai diversi livelli territoriali. Osservatori speciali di queste attività sono i rappresentanti dei consolati stranieri in Italia in visita nei luoghi dell’esercitazione.

Durante “Sisma dello Stretto 2022” è prevista una nuova sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert per informare, tramite l’invio di notifiche istantanee sui cellulari, i cittadini che vivono, lavorano o transitano nei comuni costieri coinvolti nell’esercitazione rispetto al possibile arrivo di onde di maremoto per effetto del terremoto simulato.


E.R.A.V. partecipa a Urban Nature - La Festa della Natura in città

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni

La nostra Associazione ha partecipato alla bellissima edizione 2022 di Urban Nature che si è tenuta a Mottola sabato 08/10/2022 e che ha avuto come tema 'La Natura che Cura' per raccontare il legame imprescindibile tra il nostro benessere e la natura che ci circonda. Grazie al WWF Trulli e Gravine per l'invito confermando la nostra vicinanza alle loro attività ed alle loro bellissime dichiarazioni fatte per l'evento: Implementare e strutturare aree verdi nei nostri ambienti di vita migliora la qualità della nostra esistenza. Tutelare gli ecosistemi ci protegge dai disastri idrogeologici. Incrementare la biodiversità aumenta le risorse di cibo ed acqua a disposizione nostra e delle altre specie......Siamo tutti collegati ed ogni nostro gesto di cura della natura è utile a migliorare la cura della nostra vita


   

CAMPO OPERATIVO R.N.R.E. - CASTEL GANDOLFO 2022

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni

droneiconConcluso oggi il Campo Operativo Nazionale del Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza 2022, attivo dal 23 al 25 settembre a Castel Gandolfo (RM). Presente la struttura territoriale di Mottola con i propri volontari e tutte le altre strutture associativa socie del Raggiungimento. Tecnologia all'avanguardia, professionalità nel telecomunicazioni, formazione delle. squadre di pronto impiego, questi i temi trattati da una Organizzazione affermata sul territorio nazionale e pronta ad intervenire in caso di attivazioni di tipo C richieste dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Ad R.N.R.E. porgiamo i complimenti per l'ottima organizzazione e per la formazione introdotta durante le attività condotte nelle giornate dedicate all'evento.

  

 


   

NUOVO PIANO NAZIONALE DELLE RIPARTIZIONI DELLE FREQUENZE

Dettagli
Categoria: Radioamatori

Pubblicato il nuovo PNRF, la novità più importante per i radioamatori è che la porzione di frequenza 436 - 438 Mhz è stata assegnata al servizio di radioamatori e non più ad esclusivo per le comunicazioni radioamatoriali via satellite, mentre quella 435 - 436 Mhz rimane assegnata sia al servizio di radioamatori via satellite che solo a quello radioamatoriale. Seguono altre novità che possono essere lette all'interno della Gazzetta Ufficiale in allegato.


Download:

Decreto 31 agosto 2022

  1. STAZIONE RIPETITRICE DMR IQ7ET, CAMBIO FREQUENZA
  2. LE ATTIVITA' A.I.B. DEI NOSTRI VOLONTARI PER L'ANNO 2022
  3. Nuova circolare emanata dal MISE ed entrata in vigore dal 01/06/2022
  4. 5° Award dedicate to “Guardia di Finanza”

Pagina 1 di 28

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • E.R.A.V. - EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI - MOTTOLA

Cookie & Privacy Policy


Video Gallery

Guarda i nostri video

Foto Gallery

Guarda le nostre fotografie

DISTACCAMENTO

Delegazione di Castellaneta Piazza Principe di Napoli, 4 - 74011 Castellaneta

Chiama E.R.A.V.

E.R.A.V. Emergenza Radioamatori Volontari - Mottola - Tel. 0998866968

Diventa un Volontario della Protezione Civile

Non stare a guardare il Volontariato ha bisogno anche di te.

Torna su

© 2023 E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI