E.R.A.V. MOTTOLA PARTECIPA ALL'ESERCITAZIONE "OIL SPILL" ORGANIZZATA DALLA PROTEZIONE CIVILE PUGLIA
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Si terrà a partire dalla mattina di venerdì 5 maggio p.v. a Lesina Marina, a cura della Protezione Civile Puglia e di intesa con la Prefettura UTG di Foggia, l’esercitazione contro il rischio di sversamento e spiaggiamento di idrocarburi e altre sostanze pericolose e nocive, dovuto al traffico marittimo. In rappresentanza della struttura regionale parteciperanno il consigliere regionale Maurizio Bruno, presidente del Comitato regionale permanente di Protezione Civile, il dirigente della Protezione Civile regionale Nicola Lopane insieme ai tecnici della Sezione. Quello dello sversamento in mare di sostanze nocive rappresenta uno dei più gravi pericoli che minacciano il mare Adriatico e in particolare le coste pugliesi, in grado potenzialmente di compromettere irrimediabilmente l’ambiente marino, le zone costiere, le aree protette di grande valore naturalistico e le attività turistico – balneari. In questo contesto la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha organizzato una esercitazione "full scale" sul rischio sversamento/spiaggiamento di idrocarburi (Oil spill) in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, la Prefettura UTG di Foggia, la Capitaneria di Porto di Manfredonia, la Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari, l’Amministrazione comunale di Lesina e con il volontariato di Protezione Civile insieme ai volontari di Legambiente. L’esercitazione “OIL SPILL”, organizzata nell’ambito del progetto Interreg Italia - Croazia denominato “FIRESPILL” di cui la Protezione Civile regionale è partner, ha un duplice obiettivo: testare la validità dei modelli di intervento a livello provinciale e comunale, aumentando l’efficacia della capacità di risposta delle strutture operative chiamate ad intervenire per competenza istituzionale e territoriale in caso di sversamento di idrocarburi in mare che coinvolge la costa; sviluppare una migliore reazione ed un maggiore livello di sicurezza dei servizi di emergenza anche in ambito transfrontaliero e di migliorare la prevenzione in caso di calamità naturali o provocate dall’uomo. L’appuntamento del 5 maggio sarà il momento finale di una serie di attività ed eventi programmati anche con il supporto di altri enti ed amministrazioni, coinvolti nel progetto alla luce delle rispettive competenze in materia ambientale o per le specifiche responsabilità in tema di gestione delle emergenze e dei rischi di protezione civile. La stampa è invitata a partecipare.
Fonte: Regione Puglia Sezione Protezione Civile
CORSO BASE DL.81/2008 PER VOLONTARI R.N.R.E. - OSTUNI (BR)
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Si è tenuto domenica 16.04.2023 il Corso Base per i volontari pugliesi delle strutture territoriali di E.R.A.V. Mottola e T.E.R.A. Ostuni. L'attività ha visto la partecipazione attiva dei nostri volontari, preparandosi sulle attività che competono nel comparto della Protezione Civile e nello specifico in quelle svolte dal Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza. I formatori hanno spiegato accuratamente gli argomenti da trattare, preparando il personale a svolgere le numerose attività che ci competono, in sicurezza e con responsabilità.
ACCESO IL PONTE RIPETITORE E.R.A.V. MOTTOLA RV53 IR7ZZE
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Attivo il nuovo ponte ripetitore analogico radioamatoriale IR7ZZE, operativo in provincia di Taranto ed attivo 24h su 24h. La sua frequenza è 145.662,5 Mhz con shift -600 e con tono subaudio 123.0.
Si ringraziano i nostri radioamatori che hanno permesso l'attivazione dello stesso e lavorato per giorni al fine di garantire l'efficienza del ripetitore.
ACCESO IL PONTE RIPETITORE E.R.A.V. MOTTOLA RV63 IR7ZZC
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Attivato dai nostri manutentori il nuovo ponte ripetitore analogico radioamatoriale IR7ZZC, operativo in provincia di Taranto ed attivo 24h su 24h. La sua frequenza è 145.787,5 Mhz con shift -600 e con tono subaudio 123.0.
Si ringraziano i nostri radioamatori che hanno permesso l'attivazione dello stesso e lavorato per giorni al fine di garantire l'efficienza del ripetitore.
6° Award A.R.F.I. dedicato al 249° anno di fondazione della Guardia di Finanza - Maggio 2023
- Dettagli
- Categoria: E.R.A. Ambiente
Nel mese di MAGGIO 2023
dalle 00:00 (utc) del 19/05/2023alle 24:00 (utc) del 28/05/2023
la nostra qsl-mail:
Award Manager
Loreto IZ7PMQ
Fonte: Struttura Nazionale R.N.R.E.
Regolamento
2023 AWARD A.R.F.I. dedicato al Corpo della “Guardia di Finanza”
In occasione del 249° Anniversario della fondazione del Corpo della “Guardia di Finanza “ i membri “Associazione Radioamatori Finanzieri Italiani” (A.R.FI.) organizzano l’award: “2023 AWARD A.R.F.I. dedicato alla Guardia di Finanza” ed è rivolto a tutti I radioamatori italiani e internazionali.
Obiettivo: collegare i nominativi speciali e delle sezioni nonché i soci attivatori.
Data: dalle ore 00:00 UTC del 19 maggio alle ore 23:59 del 28 maggio 2023.
Bands: 2, 6, 10, 12, 15, 17, 20, 30, 40, 80 secondo la normativa IARU
Modi: SSB ,CW and modi digitali (FT4,FT8,RTTY)
Partecipanti: ogni radioamatore e swl italiano o straniero con regolare licenza.
Chiamata Award: “CQ AWARD ARFI 2023” – Award and qslcard Manager: IZ7PMQ
Elenco nominativi: II0GDF, II0GDF/1, II0GDF/2, II0GDF/3, II0GDF/4, II0GDF/5, II0GDF/6, II0GDF/7, II0GDF/8, II0GDF/9, II0GDF/IS0, nominativo speciale nazionale A.R.F.I. (5 pt.)
IQ0JV, IQ0JV/1, IQ0JV/2, IQ0JV/3, IQ0JV/4, IQ0JV/5, IQ0JV/6, IQ0JV/7, IQ0JV/8, IQ0JV/9, IQ0JV/IS0, IQ0JV/IX1, nominativo nazionale A.R.F.I. (4 punti)
IQ0TK, IQ0XK, IQ7ET, nominativo sezioni A.R.F.I. (3 punti)
IZ7PMQ, IX1VGS, IZ1KVQ, IU7HVR, nominativo soci fondatori (2 punti)
IZ0HAH, presidente nazionale A.R.F.I. (2 punti)
IK0EIA, IZ1UKF, IU1FHJ, IU1CQS, IZ7GLL, IZ8YAA, IZ8SKD, IK8UHE, soci (1pt.)
Tutti i nominativi elencati possono essere collegati per ogni banda e modi come da elenco per tutti gli 10 giorni di attivazione.
Diploma elettronico: si ottiene con 100 punti con richiesta all’award manager o scaricabile al link di seguito o sul sito A.R.F.I.
Targhe: ai primi tre classificati.
Registrarsi su "https://hamaward.cloud/", per consultare e scaricare i log in adif e scaricare la eqsl.
Qsl: per i nominativi speciali si accettano eqsl, qsl cartacee manager IZ7PMQ direct o bureau.
(English version)
2023 AWARD A.R.F.I. dedicate to “Guardia di Finanza”
(Award and qslcard manager IZ7PMQ)
On the occasion of the celebration of 249th year of the foundation of Corp “Guardia di Finanza” the members of the “Associazione Radioamatori Finanzieri Italiani” (A.R.FI.) present the 2023 award and invite all radioamateurs in the world to participate.
Objective: Contact as many call and special stations as possible in as many bands as possible.
Date: From 00:00 UTC hours on MAY 19 to 23:59 on MAY 28.
Bands: 2, 6, 10, 12, 15, 17, 20, 30, 40, 80 in the segments recommended by the IARU.
Modes: SSB ,CW and digital modes (FT4, FT8, RTTY)
Participants: Any radio amateur with an official license.
Call: CQ "AWARD ARFI 2023"
Granting stations:
II0GDF, II0GDF/1, II0GDF/2, II0GDF/3, II0GDF/4, II0GDF/5, II0GDF/6, II0GDF/7, II0GDF/8, II0GDF/9, II0GDF/IS0, II0GDF/IX1, national call of the A.R.F.I. association. (5 points)
IQ0JV, IQ0JV/1, IQ0JV/2, IQ0JV/3, IQ0JV/4, IQ0JV/5, IQ0JV/6, IQ0JV/7, IQ0JV/8, IQ0JV/9, IQ0JV/IS0, IQ0JV/IX1, national call of the A.R.F.I. association. (4 points)
IQ0TK, IQ0XK, IQ7ET, territorial section calls. (3 points)
IZ7PMQ, IX1VGS, IZ1KVQ, IU7HVR, founding members. (2 points)
IZ0HAH, presidente nazionale A.R.F.I. (2 punti)
IK0EIA, IZ1UKF, IU1FHJ, IU1CQS, IZ7GLL, IZ8YAA, IZ8SKD, IK8UHE, soci (1pt.)
Valid contacts, one per band and mode with each call and special call station listed in the following table.
Awards: can obtain the award with 100 points downloadable at the link below or on website A.R.F.I.
Plates to the first three classified.
Sign in on "https://hamaward.cloud/", to download award, eqsl and to consult the personal log.
II0GDF Qsl: we accept and exchange eqsl and qslcard direct or bureau by manager IZ7PMQ.
Attivazione in Turchia di R.N.R.E.
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Su attivazione ricevuta dal DPC RNRE ha provveduto ad inviare il primo specialista a supporto delle attività dei soccorritori italiani presenti in Turchia. Le attività previste per RNRE sono quelle relative alle TLC tra i vari gruppi e l’Italia. Ogni settimana è previsto l’avvicendamento dei volontari.
Un augurio di buon lavoro a tutti !!
Fonte: Struttura Nazionale R.N.R.E.
E.R.A.V. MOTTOLA E' STATA ISCRITTA NEL R.U.N.T.S.
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
L'associazione E.R.A.V. "Emergenza Radio Amatori Volontari" Mottola è stata iscritta nel R.U.N.T.S. il 20/01/2023, ma vediamo in sintesi cos’è il registro unico grazie alle informazioni descritte dal sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
L’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa; di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.
Il Registro è gestito con modalità telematiche su base territoriale dall’Ufficio Statale, gli Uffici Regionali e gli Uffici Provinciali del RUNTS, istituiti rispettivamente presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, presso ciascuna Regione e le Province autonome di Trento e Bolzano. Il RUNTS è pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni. Le procedure di iscrizione degli enti, le modalità per il deposito degli atti, le regole per la tenuta la conservazione e la gestione del RUNTS sono definite dal Decreto Ministeriale 15 settembre 2020, n. 106 e dai relativi allegati.