TROMBA D'ARIA CASTELLANETA, INTERVENTO DEL 12/11/14
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
VOLONTARI E.R.A. AL CORSO TEORICO PRATICO 4×4 T.N.P.
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Campagna A.I.B. 2014: Cronaca di una giornata dopo più di due mesi di lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Continua senza sosta l'attività A.I.B. nei comuni dove questa Associazione ha le proprie squadre disponibili, questa volta però, non si tratta di un incendio boschivo, ma di un incendio che ha colpito giorno 18 di Agosto un capannone e dei camion distruggendoli completamente. L'intervento di ausilio ai Vigili del Fuoco questa volta, è avvenuto nel territorio di Mottola dove il nostro personale esclusivamente volontario, ha contribuito a fornire il giusto supporto agli Enti preposti. Un forte ringraziamento a tutti i nostri volontari che stanno continuando le loro attività con passione, garantendo con continuità la presenza sul territorio per la Campagnia Antincendio Boschivo 2014. Grazie ragazzi
Incontro Dipartimento di Protezione Civile, Regione Puglia Servizio P.C. ed Associazioni di Volontariato
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato

Il giorno 13/02/2014 il Vice Presidente Provinciale unitamente ad alcuni Referenti della nostra Associazione, ha partecipato all'incontro che si è tenuto a San Pancrazio Salentino (BR), alla presenza dei Funzionari del Dipartimento della Protezione Civile, della Regione Puglia Servizio Protezione Civile, dove sono state illustrate le procedure da adottarsi in applicazione delle nuove normative e disposizioni di cui alla L.81/2008, al Decreto Interministeriale del 13/04/2011 ed al Decreto del Capo del Dipartimento del 12/01/2012.
VEDI FOTO IN FOTO GALLERY
Emergenza Idrogeologica del 7 e 8 Ottobre 2013 - Ginosa. Gli interventi di nostre tre squadre.
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Il giorno 7 di Ottobre, i Comuni di Ginosa e Ginosa Marina, sono stati presi di mira da una vera e propria alluvione che ha causato numerosi danni al territorio e purtroppo, ha fatto perdere la vita a quattro persone che inizialmente risultavano disperse. Nei giorni 7-8-9 di Ottobre, numerose squadre di volontari di protezione civile, tra cui anche la nostra Organizzazione, sono state impegnate con numerosi interventi, tra cui la ricerca di dispersi nel territorio di Ginosa.
Tempestivamente la Regione Puglia Servizio Protezione Civile, si è mobilitata ad attivare le Strutture del volontariato di zona ed ha coordinato, grazie alla Sala Operativa, le operazioni svolte sul posto unitamente al C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Ginosa. Una nostra Squadra munita di fuoristrada, ha operato insieme alle altre forze in campo, per la ricerca dei dispersi, per giorni. Nonostante i danni devastanti che hanno colpito la zona di Ginosa, anche i Comuni di Castellaneta e Palagianello, sono stati bersaglio, in maniera molto meno grave, del maltempo che ha causato ingenti danni ed ha isolato numerose abitazioni. Anche in questi Comuni è partita tempestivamente la macchina dei soccorsi, la stessa ha permesso da subito l’attivazione di altre due nostre squadre sia su un Comune che nell’altro, che hanno operato anche di notte per fronteggiare le problematiche causate dal maltempo. Grazie al coordinamento tempestivo tra il nostro Referente del Settore Antincendio e Rischio Idrogeologico ed i Relativi Referenti delle Delegazioni di Castellaneta e Palagianello, gli interventi avvenuti delle tre nostre squadre, ha permesso di raggiungere gli scopi prefissati in piena sicurezza. Con la speranza che tutto questo non si verifichi mai più, a gran voce chiediamo “più prevenzione”.
Clicka sulla foto per accedere alla sezione "FotoGallery" e visionare le altre foto scattate dai nostri volontari durante quelle tragiche giornate.
ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Pochi giorni fa, la E.R.A. "European Radioamateurs Association" Sezione Provinciale di Taranto, con sede in Mottola, ha ricevuto uno dei più significativi segni di gratitudine che spingono ancor di più tutte le Associazioni di Volontariato ad andare avanti nella propria missione.
Questo prestigioso Attestato di Pubblica Benemerenza, concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile è il riconoscimento del prezioso contributo di tanti uomini che hanno dedicato la loro missione a chi realmente ha sofferto ed ha perso tutto.
Ringrazio personalmente tutti i nostri Radioamatori - Volontari della Protezione Civile, per aver partecipato in maniera encomiabile, alle attività di soccorso in seguito al terremoto dell'Aquila del 6 Aprile 2009.
Anche in questa occasione, vorrei far cenno ad un mio pensiero personale:
"....ci si demoralizza spesso perché non ci sente parte attiva della società. Il volontariato è lo strumento, che ci permette di raggiungere una gratificazione sociale ed umana, al tempo stesso.
Aiutando gli altri, aiutiamo noi stessi a sentirci persone vere ed incondizionate...."
Noi siamo e saremo sempre in mezzo a voi, perché voi siete la nostra missione.
IT9DDI Massimo Giuseppe MALDARIZZI
Presidente Provinciale E.R.A. di Taranto
IQ7ET sede del Coordinamento Nazionale E.R.A. - R.N.R.E. per l'esercitazione "Basilicata 2012"
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Compito importante è stato dato anche alla IQ7ET, nominativo radio della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto dalla quale IT9DDI Massimo Giuseppe, Coordinatore Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. ha operato dalla Sala Operativa, istituendo dalla stessa, il Coordinamento Nazionale e centro di comando per l'E.R.A, dove giungevano le disposizioni del R.N.R.E. verso tutte le Sale Operative e le Unità Mobili appartenenti alla nostra Associazione Nazionale. L’esercitazione rientra nell’ambito della pianificazione nazionale sul rischio sismico, che ha l’obiettivo di individuare una strategia efficace di impiego delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della Protezione Civile in caso di emergenza di rilevanza nazionale. L'attività di pianificazione sul rischio sismico è stata avviata dal Dipartimento nel 2010 in Calabria, in raccordo con la Regione e le istituzioni territoriali e ha avuto un momento verifica con l’esercitazione “Calabria 2011”. L’attività è proseguita quest’anno in Basilicata con incontri di coordinamento, riunioni plenarie e gruppi di lavoro tematici dedicati ai diversi aspetti dell’emergenza. Un momento di verifica del lavoro svolto è previsto con l’esercitazione Basilicata 2012, organizzata per posti di comando per testare la funzionalità del flusso delle informazioni e le procedure di attivazione del coordinamento dal livello periferico a quello centrale. Basilicata 2012 ha previsto una simulazione di un evento sismico che interesserà prevalentemente la medesima regione, con le due province di Potenza e Matera, ma anche la Calabria (Provincia di Cosenza) e la Campania (Provincia di Salerno).
Intervento nel Tarantino, dove una tromba d’aria ha colpito duramente la Città di Statte
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
