• Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Login
E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI

joomla vector social icons
  • Home
  • Chi siamo
    • Cariche Sociali
    • Gli Automezzi
    • I Sistemi Automatici
    • La Delegazione di Mottola
    • La Delegazione di Castellaneta
  • Diventa volontario
  • Erav Net
  • Radioamatori
    • Frequenze Radio dei Ponti Ripetitori Italiani
    • Guida alle Frequenze OM
  • Notizie
    • Eventi e Manifestazioni
    • E.R.A. Magazine
    • Attività di Volontariato
    • Altre Notizie
  • Documenti
    • Awards & Diplomi
    • Libreria
    • Gli Om e la Legge
    • Aspiranti Radioamatori
    • Radioamatori
    • Utilità per Om
    • Richieste Varie
    • Leggi per il Volontariato
    • Fonti e Ricerche di un Radioamatore
    • Eventi e Notizie
    • Soci E.R.A.V.
    • E.R.A. Magazine
    • ARFInsieme Notiziario
  • Link
    • Link Istituzionali
    • Link Radioamatori
    • Links Web Friends
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • Stazione Meteorologica
  • Pubblicazione contributi pubblici
  • Contatti
    • Informazioni Generali
    • Sala Operativa
    • Delegazione Mottola
    • Delegazione di Catellaneta
    • Web Master
    • Dove siamo

Tweets by @https://twitter.com/ERATaranto

ALLERTA IN ATTO

STATO DI ALLERTA IN ATTO
Clicca per visualizzare il "PIANO DI EMERGENZA"

E.R.A.V. - "Emergenza Radio Amatori Volontari" - Mottola

Area Riservata E.R.A.V

Osservatorio Meteorologico Mottolese

O.M.M.

Struttura di Prevenzione E.R.A.V.

Struttura di Prevenzione - Primo Intervento per Autostrade per L'Iitalia

Un piccolo gesto per un grande sogno.

Dona il 5 X Mille

R.N.R.E.

Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza

Associazione Radio Amatori Finanzieri Italiani

A.R.F.I.

Info Alert 365

Protezione Civile

Assessorato Welfare. Area Politiche per la promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Puglia Sociale

Sistema Integrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione

S.IN.A.P.S.I.

Gestionale Augusto Protezione Civile Puglia

CVPC

Meteo di oggi


 Member of I.R.E.S.C.


 App Gratuita E20M

 App gratuita per la gestione delle Sale Operative delle ODV


Clicca su Play per vedere il Video


 Questo sito usa i Qr Code

Visitatori

1305289
Oggi
Ieri
Settimanali
Ultima Settimana
Mensili
Ultimo Mese
Totali
198
1854
3908
1297451
2052
31361
1305289

IP: 44.192.38.49
02-02-2023 03:27
Visitors Counter

ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato

Pochi giorni fa, la E.R.A. "European Radioamateurs Association" Sezione Provinciale di Taranto, con sede in Mottola, ha ricevuto uno dei più significativi segni di gratitudine che spingono ancor di più tutte le Associazioni di Volontariato ad andare avanti nella propria missione.

Questo prestigioso Attestato di Pubblica Benemerenza, concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri  - Dipartimento della Protezione Civile è il riconoscimento del prezioso contributo di tanti uomini che hanno dedicato la loro missione a chi realmente ha sofferto ed ha perso tutto.

 

Ringrazio personalmente tutti i nostri Radioamatori - Volontari della Protezione Civile, per aver partecipato in maniera encomiabile, alle attività di soccorso in seguito al terremoto dell'Aquila del 6 Aprile 2009.

Anche in questa occasione, vorrei far cenno ad un mio pensiero personale:

"....ci si demoralizza spesso perché non ci sente parte attiva della società. Il volontariato è lo strumento, che ci permette di raggiungere una gratificazione sociale ed umana, al tempo stesso. 
                       Aiutando gli altri, aiutiamo noi stessi a sentirci persone vere ed incondizionate...."

Noi siamo e saremo sempre in mezzo a voi, perché voi siete la nostra missione.

 

IT9DDI Massimo Giuseppe MALDARIZZI
Presidente Provinciale E.R.A. di Taranto



IQ7ET sede del Coordinamento Nazionale E.R.A. - R.N.R.E. per l'esercitazione "Basilicata 2012"

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato
Il R.N.R.E ha partecipato all'esercitazione denominata "Basilicata 2012" che si è svolta nei giorno 14-15 dicembre 2012, ed è rimasto operativo H24 con la propria Sala Nazionale di Biella presso la quale si sono alternati diversi volontari. In occasione della stessa, sono state testate le modalità di intervento della Colonna Mobile Nazionale secondo quanto deciso dal Comitato Operativo di Roma, inoltre alle Unità Mobili R.N.R.E. è stato chiesto di svolgere un ruolo di comando sul territorio.

Compito importante è stato dato anche alla IQ7ET, nominativo radio della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto dalla quale IT9DDI Massimo Giuseppe, Coordinatore Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. ha operato dalla Sala Operativa, istituendo dalla stessa, il Coordinamento Nazionale e centro di comando per l'E.R.A, dove giungevano le disposizioni del R.N.R.E. verso tutte le Sale Operative e le Unità Mobili appartenenti alla nostra Associazione Nazionale. L’esercitazione rientra nell’ambito della pianificazione nazionale sul rischio sismico, che ha l’obiettivo di individuare una strategia efficace di impiego delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della Protezione Civile in caso di emergenza di rilevanza nazionale. L'attività di pianificazione sul rischio sismico è stata avviata dal Dipartimento nel 2010 in Calabria, in raccordo con la Regione e le istituzioni territoriali e ha avuto un momento verifica con l’esercitazione “Calabria 2011”. L’attività è proseguita quest’anno in Basilicata con incontri di coordinamento, riunioni plenarie e gruppi di lavoro tematici dedicati ai diversi aspetti dell’emergenza. Un momento di verifica del lavoro svolto è previsto con l’esercitazione Basilicata 2012, organizzata per posti di comando per testare la funzionalità del flusso delle informazioni e le procedure di attivazione del coordinamento dal livello periferico a quello centrale. Basilicata 2012 ha previsto una simulazione di un evento sismico che interesserà prevalentemente la medesima regione, con le due province di Potenza e Matera, ma anche la Calabria (Provincia di Cosenza) e la Campania (Provincia di Salerno).

Intervento nel Tarantino, dove una tromba d’aria ha colpito duramente la Città di Statte

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato
La E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto è intervenuta con diverse squadre e per diversi giorni nella località di Statte, duramente colpita giorno 28 novembre 2012 da una tromba d’aria che ha completamente reso impraticabile le strade della cittadina, rendendo anche alcune case inagibili. Il peggio si è temuto per la scuola media Leonardo Da Vinci dove nove ragazzini sono rimasti feriti. Dopo il passaggio della tromba d’aria sono scattati i primi interventi in zona, liberando le strade da pietre, detriti e massi, seri danni hanno subito anche le linee di energia elettrica di media e bassa tensione, costringendo i tecnici a lavorare duramente per il ripristino delle stesse. Tutta la macchina del volontariato di protezione civile provinciale, ha contribuito a garantire il giusto supporto alle Autorità intervenute ed alla popolazione duramente colpita da questa grave emergenza.

COME ADERIRE ALLE ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE IN E.R.A.

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato

Dal 04/07/2009 l’E.R.A. “European Radioamateurs Association” ha deciso di fondare insieme ad altre Associazioni Nazionali, il R.N.R.E. “Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni in Emergenza”. Il R.N.R.E. è il Coordinamento Nazionale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile aderenti e legate da un unico sodalizio, è iscritto nell’Elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile, con autorizzazione all’uso dell’emblema con prot.n°DPC/VRE/14968 del 25-02-2010 e fa parte della Consulta Nazionale delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile.


Lo scopo del R.N.R.E. “Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni in Emergenza” è quello di:

  1. Organizzare, coordinare ed indirizzare in sinergia le Associazioni ed i Gruppi che ne fanno e ne faranno parte,in modo da fornire il migliore supporto possibile agli interventi di Protezione Civile in ambito nazionale ed internazionale;
  2. Attuare tale coordinamento al fine di gestire le TLC di emergenza, secondo le indicazioni del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile;
  3. Fornire supporto organizzativo, operativo e logistico agli Enti ed alle Associazioni non aderenti che attraverso il Dipartimento Nazionale lo richiedono.

Tutto questo, ha dato vita ad una vera e propria riorganizzazione del settore di Protezione Civile all’interno della nostra Associazione che, come richiesto dal R.N.R.E, ha costituito un Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. per la gestione dell’attività operativa in materia di Protezione Civile e Radiocomunicazioni in Emergenza svolti in E.R.A.. Le attività di Protezione Civile delle componenti E.R.A. sono inviate per il tramite del Coordinamento Nazionale, al R.N.R.E, il quale funge da punto di collegamento diretto con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
La E.R.A. “European Radioamateurs Association” con il Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. ha finalmente un vero e proprio comparto interno che si occupa di tutte quelle attività di Protezione Civile, disponibile alle richieste ricevute da parte R.N.R.E. e delle Autorità competenti.
Il Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. è l’unico, ed il solo delegato a coordinare le attività di Protezione Civile e di contorno. Attualmente è al lavoro insieme ad un Team Tecnico per la realizzazione del “Progetto Pegaso” già presentato ufficialmente al VII° Meeting Europeo E.R.A. ed al I° Raduno Nazionale R.N.R.E. e che mira a costituire una vera e propria struttura di Sale Operative/Radio e di coordinamento tra le stesse, che verranno impiegate da E.R.A. per fronteggiare tutte le situazioni emergenziali richieste su attivazione del R.N.R.E..
Le sezioni E.R.A. o i singoli soci che, vorranno dare la propria disponibilità alle attività di Protezione Civile, dovranno tramite i propri Presidenti di Sezione e fornire, la propria disponibilità, i Presidenti dovranno comunicare l’adesione, mediante la compilazione e l’invio della scheda ricognitiva (già inviata alle sezioni con prot.n.CNER0110), al Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. che inserirà la Sezione ed i soci segnalanti, tra quelle disponibili per E.R.A. NAZIONALE in caso di attivazioni ricevute da R.N.R.E.


Si rammenta che la singola persona, non può richiedere di associarsi al RNRE, in quanto quest’ultimo è un coordinamento di associazioni di P.C.. Si può richiedere l’adesione per il tramite della propria associazione.


Per informazioni potete scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Palermo 29.10.2012


Il Coordinatore Nazionale: IT9DDI Massimo Giuseppe Maldarizzi

Il Vice coordinatore Nazionale: IK7XBH Carmelo Milazzo

Comunicazione Urgente per i Soci

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato
Visti gli eventi emergenziali avvenuti in questi giorni, preghiamo tutti i nostri Volontari di Protezione Civile, di utilizzare l’area ERANET a loro riservata, di leggere il proprio indirizzo di posta elettronica o di visionare presso le apposite bacheche di servizio situate presso le nostre sedi operative, tutte le circolari operative o comunicazioni di servizio importanti, destinate agli appartenenti a questa Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile.

Attività di ricerca disperso in località Castellaneta

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato
   

L’ultima passeggiata. Vittoriano Argese era andato a far due passi nella periferia del paese, è stato ucciso da un malore e dal freddo della notte. Il penultimo pomeriggio del 2011 e l’ultima mattinata hanno lasciato un ricordo indelebile in carabinieri, vigili, Protezione civile e nonni civici. Alle 13,30 arriva ai carabinieri la preoccupata telefonata di una madre ai carabinieri: mio figlio, Vittoriano non sta bene e sta fuori casa, aiutateni a cercarlo.

    0

Vittoriano lo conoscono tutti in paese, i carabinieri coinvolgono i vigili, l’E.R.A, di Castellaneta, Mottola e Palagianello, l’associazione Rocco Fungoso, il Comune mette a disposizione i nonni civici, coloro che, per età, più di tutti conoscono il paese. Il telefonino squilla, la cellula dice che sta nei paraggi della nuova stazione, fa freddo, il cielo è pieno di pioggia, l’area da cercare è vasta e spopolata, arriva da Taranto la squadra cinofila. Imbrunisce, pioviggina, il fiuto dei cani viene attutito dall’acqua, niente, di V. nessuna traccia. Più si scurisce il cielo, più aumentano freddo e pioggia, più le ricerche diventano proibitive. Bisogna aggiornarsi a domani, tutti si spera che Vittoriano abbia trovato rifugio in qualche casolare abbandonato per passarela notte. Allesette e trenta del 31 si riparte, le squadre cinofile sono due, verso le nove il nonno civico Stefano Cellamare, pone fine alle ricerche: Vittoriano è qui, all’addiaccio, rannicchiato, nei pressi del capannone dell’ex Miroglio, ne ha fatta di strada nella notte, dalla stazione per rientrare a casa, era alle porte del paese, mancavano poche decine di metri per arrivare sulla strada ed essere visto da qualcuno, sembra morto. E’ morto, dicono tutti.

   


La zona fatale a Vittoriano è la zona preferita per molti che fanno jogging, quindi popolata, ma quel pomeriggio tutto ha congiurato contro Vittoriano: l’ora tarda, il freddo, la serata piovosa, forse perfino lo star rientrando a casa negli spazi meno trafficati e senza nemmeno un rudere dove stare almeno all’asciutto. Vittoriano aveva appena 36 anni.

Tratto da www.corrieredelgiorno.com

L'E.R.A. partecipa alla campagna A.I.B. 2011

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato
La nostra Associazione di Volontariato parteciperà alla Campagna A.I.B. (Antincendio Boschivo) per l'anno 2011, coordinata dalla Regione Puglia Servizio Protezione Civile. L'attività operativa che verrà svolta nel territorio, rientra nello scopo di ottimizzare le iniziative di lotta agli incendi boschivi sul territorio regionale per il quale è stato dichiarato lo stato di grave pericolosità.

L'E.R.A. TARANTO nelle operazioni di emergenza su Ginosa Marina

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato
La Sezione Provinciale E.R.A. di Taranto su richiesta delle Autorità di Protezione Civile, ha espletato le operazioni di ausilio alla popolazione nella località di Ginosa Marina (TA) insieme alle altre Associazioni di Volontariato intervenute sul posto, dopo il maltempo che ha colpito duramente questa località. L'attività sul posto è durata per giorni, contando un numero elevato di interventi.

I Volontari della nostra Associazione intervengono in località Ginosa Marina, colpita da una grave alluvione nei giorni 01-02 Marzo 2011

La pioggia continua del 1 e 2 Marzo 2011, hanno provocato la rottura a monte degli argini del fiume Bradano, costringendo le famiglie della località di Ginosa Marina, a rifugiarsi sui tetti recuperati successivamente attraverso persone e mezzi della Protezione Civile, Marina Militare, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia Municipale. Marina di Ginosa non ha retto l’ondata di maltempo annunciata. Nessuna vittima, per fortuna, ma la tragedia, per molti versi, è stata sfiorata. Tempestivi i soccorsi ,che si sono impegnati per trarre in salvo le persone dalle zone colpite dal disagio, che il maltempo ha causato. Il primo, incompleto, bollettino sull’alluvione, descrive, dal un punto di vista dei danni al territorio, una situazione drammatica: decine le strade impercorribili sulle quali si sono riversate pareti di fango e terra; numerosi volontari della Protezione civili, ma anche semplici cittadini sono al lavoro, per spalare fango, cercare di creare canali artificiali, che possano permettere all’acqua di defluire dalle strade. (Fonte da: piazzanews.it)
 
Intervenuti sul posto, su richiesta della Regione Puglia Servizio Protezione Civile, anche i volontari ed i mezzi della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto. I volontari hanno offerto il proprio contributo volontario per giorni a supporto della popolazione, collaborando con le Autorità e le Associazioni di Volontariato intervenute.  


Si ringraziano tutti i Volontari E.R.A. Taranto che hanno partecipato all'evento emergenziale che ha colpito il Comune di Ginosa Marina
  1. Dedicato a tutti i volontari di Protezione Civile e Radioamatori
  2. PARTE IL SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITA' CON PANNELLO ELETTRONICO
  3. TERREMOTO CENTRO ITALIA, IL CONTRIBUTO DEL PROVINCIALE E.R.A. TARANTO
  4. Corso teorico pratico Guida 4x4

Pagina 19 di 28

  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • Sei qui:  
  • E.R.A.V. - EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI - MOTTOLA

Cookie & Privacy Policy


Video Gallery

Guarda i nostri video

Foto Gallery

Guarda le nostre fotografie

DISTACCAMENTO

Delegazione di Castellaneta Piazza Principe di Napoli, 4 - 74011 Castellaneta

Chiama E.R.A.V.

E.R.A.V. Emergenza Radioamatori Volontari - Mottola - Tel. 0998866968

Diventa un Volontario della Protezione Civile

Non stare a guardare il Volontariato ha bisogno anche di te.

Torna su

© 2023 E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI