IQ7ET sede del Coordinamento Nazionale E.R.A. - R.N.R.E. per l'esercitazione "Basilicata 2012"
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Compito importante è stato dato anche alla IQ7ET, nominativo radio della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto dalla quale IT9DDI Massimo Giuseppe, Coordinatore Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. ha operato dalla Sala Operativa, istituendo dalla stessa, il Coordinamento Nazionale e centro di comando per l'E.R.A, dove giungevano le disposizioni del R.N.R.E. verso tutte le Sale Operative e le Unità Mobili appartenenti alla nostra Associazione Nazionale. L’esercitazione rientra nell’ambito della pianificazione nazionale sul rischio sismico, che ha l’obiettivo di individuare una strategia efficace di impiego delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della Protezione Civile in caso di emergenza di rilevanza nazionale. L'attività di pianificazione sul rischio sismico è stata avviata dal Dipartimento nel 2010 in Calabria, in raccordo con la Regione e le istituzioni territoriali e ha avuto un momento verifica con l’esercitazione “Calabria 2011”. L’attività è proseguita quest’anno in Basilicata con incontri di coordinamento, riunioni plenarie e gruppi di lavoro tematici dedicati ai diversi aspetti dell’emergenza. Un momento di verifica del lavoro svolto è previsto con l’esercitazione Basilicata 2012, organizzata per posti di comando per testare la funzionalità del flusso delle informazioni e le procedure di attivazione del coordinamento dal livello periferico a quello centrale. Basilicata 2012 ha previsto una simulazione di un evento sismico che interesserà prevalentemente la medesima regione, con le due province di Potenza e Matera, ma anche la Calabria (Provincia di Cosenza) e la Campania (Provincia di Salerno).
Intervento nel Tarantino, dove una tromba d’aria ha colpito duramente la Città di Statte
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato

COME ADERIRE ALLE ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE IN E.R.A.
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Dal 04/07/2009 l’E.R.A. “European Radioamateurs Association” ha deciso di fondare insieme ad altre Associazioni Nazionali, il R.N.R.E. “Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni in Emergenza”. Il R.N.R.E. è il Coordinamento Nazionale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile aderenti e legate da un unico sodalizio, è iscritto nell’Elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile, con autorizzazione all’uso dell’emblema con prot.n°DPC/VRE/14968 del 25-02-2010 e fa parte della Consulta Nazionale delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile.
Lo scopo del R.N.R.E. “Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni in Emergenza” è quello di:
- Organizzare, coordinare ed indirizzare in sinergia le Associazioni ed i Gruppi che ne fanno e ne faranno parte,in modo da fornire il migliore supporto possibile agli interventi di Protezione Civile in ambito nazionale ed internazionale;
- Attuare tale coordinamento al fine di gestire le TLC di emergenza, secondo le indicazioni del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile;
- Fornire supporto organizzativo, operativo e logistico agli Enti ed alle Associazioni non aderenti che attraverso il Dipartimento Nazionale lo richiedono.
Tutto questo, ha dato vita ad una vera e propria riorganizzazione del settore di Protezione Civile all’interno della nostra Associazione che, come richiesto dal R.N.R.E, ha costituito un Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. per la gestione dell’attività operativa in materia di Protezione Civile e Radiocomunicazioni in Emergenza svolti in E.R.A.. Le attività di Protezione Civile delle componenti E.R.A. sono inviate per il tramite del Coordinamento Nazionale, al R.N.R.E, il quale funge da punto di collegamento diretto con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
La E.R.A. “European Radioamateurs Association” con il Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. ha finalmente un vero e proprio comparto interno che si occupa di tutte quelle attività di Protezione Civile, disponibile alle richieste ricevute da parte R.N.R.E. e delle Autorità competenti.
Il Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. è l’unico, ed il solo delegato a coordinare le attività di Protezione Civile e di contorno. Attualmente è al lavoro insieme ad un Team Tecnico per la realizzazione del “Progetto Pegaso” già presentato ufficialmente al VII° Meeting Europeo E.R.A. ed al I° Raduno Nazionale R.N.R.E. e che mira a costituire una vera e propria struttura di Sale Operative/Radio e di coordinamento tra le stesse, che verranno impiegate da E.R.A. per fronteggiare tutte le situazioni emergenziali richieste su attivazione del R.N.R.E..
Le sezioni E.R.A. o i singoli soci che, vorranno dare la propria disponibilità alle attività di Protezione Civile, dovranno tramite i propri Presidenti di Sezione e fornire, la propria disponibilità, i Presidenti dovranno comunicare l’adesione, mediante la compilazione e l’invio della scheda ricognitiva (già inviata alle sezioni con prot.n.CNER0110), al Coordinamento Nazionale E.R.A. per il R.N.R.E. che inserirà la Sezione ed i soci segnalanti, tra quelle disponibili per E.R.A. NAZIONALE in caso di attivazioni ricevute da R.N.R.E.
Si rammenta che la singola persona, non può richiedere di associarsi al RNRE, in quanto quest’ultimo è un coordinamento di associazioni di P.C.. Si può richiedere l’adesione per il tramite della propria associazione.
Per informazioni potete scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Palermo 29.10.2012
Il Coordinatore Nazionale: IT9DDI Massimo Giuseppe Maldarizzi
Il Vice coordinatore Nazionale: IK7XBH Carmelo Milazzo
Comunicazione Urgente per i Soci
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
Attività di ricerca disperso in località Castellaneta
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato


L’ultima passeggiata. Vittoriano Argese era andato a far due passi nella periferia del paese, è stato ucciso da un malore e dal freddo della notte. Il penultimo pomeriggio del 2011 e l’ultima mattinata hanno lasciato un ricordo indelebile in carabinieri, vigili, Protezione civile e nonni civici. Alle 13,30 arriva ai carabinieri la preoccupata telefonata di una madre ai carabinieri: mio figlio, Vittoriano non sta bene e sta fuori casa, aiutateni a cercarlo.




Tratto da www.corrieredelgiorno.com
L'E.R.A. partecipa alla campagna A.I.B. 2011
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
L'E.R.A. TARANTO nelle operazioni di emergenza su Ginosa Marina
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
I Volontari della nostra Associazione intervengono in località Ginosa Marina, colpita da una grave alluvione nei giorni 01-02 Marzo 2011
Si ringraziano tutti i Volontari E.R.A. Taranto che hanno partecipato all'evento emergenziale che ha colpito il Comune di Ginosa Marina