• Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Login
E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI

joomla vector social icons
  • Home
  • Chi siamo
    • Cariche Sociali
    • Gli Automezzi
    • I Sistemi Automatici
    • La Delegazione di Mottola
    • La Delegazione di Castellaneta
  • Diventa volontario
  • Erav Net
  • Radioamatori
    • Frequenze Radio dei Ponti Ripetitori Italiani
    • Guida alle Frequenze OM
  • Notizie
    • Eventi e Manifestazioni
    • E.R.A. Magazine
    • Attività di Volontariato
    • Altre Notizie
  • Documenti
    • Awards & Diplomi
    • Libreria
    • Gli Om e la Legge
    • Aspiranti Radioamatori
    • Radioamatori
    • Utilità per Om
    • Richieste Varie
    • Leggi per il Volontariato
    • Fonti e Ricerche di un Radioamatore
    • Eventi e Notizie
    • Soci E.R.A.V.
    • E.R.A. Magazine
    • ARFInsieme Notiziario
  • Link
    • Link Istituzionali
    • Link Radioamatori
    • Links Web Friends
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • Stazione Meteorologica
  • Pubblicazione contributi pubblici
  • Contatti
    • Informazioni Generali
    • Sala Operativa
    • Delegazione Mottola
    • Delegazione di Catellaneta
    • Web Master
    • Dove siamo

Tweets by @https://twitter.com/ERATaranto

ALLERTA IN ATTO

STATO DI ALLERTA IN ATTO
Clicca per visualizzare il "PIANO DI EMERGENZA"

E.R.A.V. - "Emergenza Radio Amatori Volontari" - Mottola

Area Riservata E.R.A.V

Osservatorio Meteorologico Mottolese

O.M.M.

Struttura di Prevenzione E.R.A.V.

Struttura di Prevenzione - Primo Intervento per Autostrade per L'Iitalia

Un piccolo gesto per un grande sogno.

Dona il 5 X Mille

R.N.R.E.

Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza

Associazione Radio Amatori Finanzieri Italiani

A.R.F.I.

Info Alert 365

Protezione Civile

Assessorato Welfare. Area Politiche per la promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Puglia Sociale

Sistema Integrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione

S.IN.A.P.S.I.

Gestionale Augusto Protezione Civile Puglia

CVPC

Meteo di oggi


 Member of I.R.E.S.C.


 App Gratuita E20M

 App gratuita per la gestione delle Sale Operative delle ODV


Clicca su Play per vedere il Video


 Questo sito usa i Qr Code

Visitatori

1305262
Oggi
Ieri
Settimanali
Ultima Settimana
Mensili
Ultimo Mese
Totali
171
1854
3881
1297451
2025
31361
1305262

IP: 44.192.38.49
02-02-2023 02:59
Visitors Counter

L'E.R.A. SEZIONE PROVINCIALE DI TARANTO PARTECIPA AL CORSO DI FORMAZIONE A.I.B. REGIONALE

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni
Ha avuto inizio giorno 15 Giugno c.a. Il corso di formazione Antincendio Boschivo per i volontari di Protezione Civile delle Associazioni della Provincia di Taranto. Organizzato dalla Regione Puglia Servizio Protezione Civile e dal Coordinamento delle Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile della Provincia di Taranto. Alla formazione hanno partecipato anche i nostri volontari E.R.A. che saranno impiegati nelle attività A.I.B. già partite lo stesso giorno. La E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto ha garantito ai volontari partecipanti, alcune ore riguardante il settore specifico delle Comunicazioni Radio, la docenza è stata offerta alla nostra Associazione, quale esperti nel campo delle radiocomunicazioni in emergenza, in quanto prettamente composta da radioamatori muniti di patente e licenza rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Econominco Dipartimento delle Comunicazioni. Agli stessi volontari partecipanti, verranno garantite diverse ore di formazione ed un esame finale che porterà agli idonei, l'attestazione prevista e rilasciata dell'Ente competente.

ESERCITAZIONE COLONNA MOBILE REGIONALE E CAMPO OPERATIVO

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni


I nostri volontari dell'E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto parteciperanno con la propria unità, all'esercitazione regionale della Colonna Mobile Regionale e Campo Operativo presso Manfredonia (Fg), Area Mercatale, zona Scaloria 24, 25, 26 aprile 2015. La squadra operativa partirà da Mottola dove ha la sua Sede Operativa Provinciale giorno 24 Aprile,  unitamente ad una squadra dell'Associazione A.N.P.A.S. Mottola Soccorso.

Queste le info postate sul sito del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia:

Dal 24 al 26 aprile prossimi a Manfredonia (Fg) presso l’Area Mercatale, zona Scaloria, il Servizio Protezione Civile della Regione Puglia, in accordo con il Comune di Manfredonia, organizzerà un campo operativo di protezione civile per un’esercitazione che vedrà coinvolti i sei Coordinamenti Provinciali delle Associazioni di Volontariato.
 
I volontari attueranno operazioni di soccorso ed emergenza, nella simulazione di un evento calamitoso quale l’alluvione che ha colpito Manfredonia nel 1972. Il campo operativo sarà l’occasione per testare la colonna mobile regionale, di recente potenziata grazie ai Fondi PO Fers 2007-2013.L’esercitazione sarà così articolata:
  • 24.04.2015 La Sala Operativa regionale attiverà i sei Coordinamenti Provinciali delle Associazioni di Volontariato e Gruppi comunali, i quali in colonna provvederanno a raggiungere le sede del Servizio a Bari-Modugno, dove si uniranno con i mezzi della colonna mobile, caricheranno materiali e attrezzature di protezione civile e li trasporteranno nell'area di ammassamento prevista nel comune di Manfredonia in località Area Mercatale, zona Scaloria. All'arrivo i volontari provvederanno al montaggio del campo.
  • 25.04.2015 Sarà simulato l'evento alluvionale del 1972 che colpì la città di Manfredonia, quando nelle prime ore del mattino del 15 luglio 1972 un nubifragio scaricò circa 6 milioni di metri cubi d'acqua su un'area di poco superiore a 40 kmq posta sulle pendici meridionali del Gargano, a nord dell’abitato di Manfredonia. Le acque defluirono con violenza verso il mare raggiungendo il centro cittadino e verso le ore 6 raggiunsero il livello massimo di circa 1,25 metri. lngenti i danni alle abitazioni, alla rete viaria e fognaria. Tragico il bilancio di 4 vittime, 20 feriti e 1.000 senzatetto. I volontari svolgeranno attività di intervento per la rimozione del fango e detriti e svuotamento delle abitazioni allagate con assistenza alle persone evacuate.
  • 26.04.201 5 Alle ore 10.30 ci saranno i saluti e gli interventi da parte dei rappresentanti istituzionali della Protezione civile. Nel pomeriggio si provvederà allo smontaggio del campo e al rientro in sede della colonna mobile.
 Files:


   brochure_colonnamobile-990821059



   manifesto_manfredonia.pdf-990821059


A MOTTOLA IL CORSO D.L. 81/2008 PER I VOLONTARI DELLA E.R.A.

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni


Si è  svolta a Mottola presso la sala convegni comunale giorno 9 Maggio, il Corso organizzato dall'Associazione E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto dedicato alla Sicurezza sul Lavoro D.L. 81/2008 per i volontari appartenenti. Il docente incaricato, a cui vanno i ringraziamenti di vero cuore per la passione e l'impegno prestato al progetto interamente gratuito, è stato il Dott. Pierfranco Colucci che ha curato l'aspetto generale del D.L. 81/2008 nella prima parte dell'incontro, a seguire, il Sig. Carnelo Milazzo Referente Nazionale per la Colonna Mobile E.R.A. ha illustrato la parte informativa sui rischi che interessano il nostro principale settore in materia di telecomunicazioni. I lavori sono stati organizzati dal Presidente Provinciale E.R.A. Massimo Giuseppe Maldarizzi e dal Referente Settore Antincendio e Rischio Idrogeologico Carmine Scarano, riscuotendo un vero successo con la partecipazione di un numero elevato di volontari partecipanti. L'informazione e la formazione dei nostri volontari e radioamatori, deve essere uno degli obiettivi principali della nostra Associazione, e l'E.R.A. più volte ha dimostrato di esserne sempre all'altezza. 

Guarda le foto nella sezione "Multimedia e Fotogallery" e sulla nostra pagina Google+ .

X MEETING NAZIONALE E.R.A. - SARDEGNA 2015

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni


Anche quest'anno la E.R.A. "European Radioamateurs Association" si presenterà al suo meeting con un suo motto esclusivo, questa volta sarà quello “Per stare vicini alle persone”. Il X° Meeting Nazionale, questa volta organizzato interamente dalla E.R.A. Sezione Provinciale Cagliari, sarà nei giorni 30 e 31 Maggio 2015 a Quartu Sant’Elena. Il Meeting è diretto a tutte le proprie Sezioni ed i propri simpatizzanti. Chiunque è interessato a partecipare, può farlo visionando gli allegati che seguono la notizia. Eventuali aggiornamenti, potrà essere consultato il sito www.eracagliari.eu
F
iles:

  x_meeting_nazionale_e.r.a._-_sardegna_2015_-_programma x_meeting_nazionale_e.r.a._-_sardegna_2015_-_programma

 x_meeting_nazionale_e.r.a._-_sardegna_2015_-_locandina



x_meeting_nazionale_e.r.a._-_sardegna_2015_-_scheda_di_prenotazione x_meeting_nazionale_e.r.a._-_sardegna_2015_-_scheda_di_prenotazione

ARISS SCHOOL CONTACT COLLEGAMENTO CON L'ASTRONAUTA SAMANTHA IZ0UDF GIORNO 07/03/2015

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni



Collegamento ARISS School Contact con 2 scuole italiane previsto per sabato 7 Marzo alle ore 10:51 UTC ! (Local Time 11:51 ). Al microfono Samantha Cristoforetti IZ0UDF
Le scuole interessate al contatto con la Stazione Spaziale Internazionale sono: 
Scuola G. Salvemini G. La Pira, Montemurlo, Italia e “Dante Alighieri” Scuola media, Casale Monferrato.
L'evento comincia alle 10:51 UTC. La durata del contatto è approssimativamente di 9 minuti e 30 secondi. Il contatto radio con IR0ISS (IZ0UDF Samantha Cristoforetti) sara' condotto da IK1SLD ed IQ5VR. Il contatto è udibile in Italia e gran parte dell'europa. Siete invitati ad ascoltare la frequenza 145.800 MHz FM downlink. Il contatto è stabilito in lingua italiana. 
Si raccomanda vivamente, di evitare tentativi di chiamata diretti e splittati verso l'astronauta, disturbereste solamente i colleghi Radioamatori in ascolto su quella frequenza. Gli Ariss School Contact prevedono frequenze uplink SEGRETA, inutile quindi chiamare in modo random 145.800 o 145.200 MHz, non vi ascolterebbe nessuno, evitate inutile QRM.
 
Le domande poste dalgli studenti alla nostra Astronauta sono queste:
  • 1. nello spazio può capitare di vedere strani fenomeni? hai mai avuto paura ?
  • 2. perchè la stazione spaziale internazionale ha questa forma? c'è una motivazione particolare ?
  • 3. quale è stata la tua emozione nel vedere per la prima volta la terra e soprattutto l’italia dallo spazio ?
  • 4. quali sono i materiali principali con i quali hanno costruito la stazione spaziale internazionale ?
  • 5. a bordo avete una stampante 3d italiana, quale sarà il primo oggetto che “stamperete” e quanto tempo ci vorrà ?
  • 6. la stazione spaziale internazionale ha dei motori? da che cosa è alimentata ?
  • 7. com’è cambiata la tua visione dell’universo da quando l’hai visto dallo spazio ?
  • 8. se dovete effettuare delle riparazioni alla struttura della stazione spaziale internazionale, quali procedure seguite ?
  • 9. che cosa si prova a realizzare un sogno che da tanto aspetti ?
  • 10. qual è la procedura per uscire nello spazio? ci sono scalette per muoversi all'esterno della stazione spaziale ?
  • 11. hai mai avuto dubbi o insicurezze salutando i tuoi cari e hai mai voluto tornare indietro ?
  • 12. la stazione spaziale internazionale è mantenuta nella sua orbita dalla base spaziale a terra o c'è una plancia di comando a bordo della stazione spaziale internazionale ?
  • 13. come mai con tutta la povertà bisogna spendere tanto per andare nello spazio ?
  • 14. esiste il pericolo di perdere l'orbita sulla quale viaggia la stazione spaziale internazionale ?
  • 15. oltre all’astronauta quale lavoro avresti voluto fare ?
  • 16. la stazione spaziale internazionale ha dei sistemi di protezione contro eventuali eventi particolari, tipo pioggia di meteoriti ?
  • 17. e’ stato difficile abituarsi a spazi angusti e all’assenza di gravità ?
  • 18. in caso di emergenza, quali sono le priorità? come lasciate la stazione spaziale internazionale ?
  • 19. qual è la tua missione nello spazio ?
  • 20. come è avvenuto l'aggancio tra il veicolo spaziale sojuz e la stazione spaziale internazionale ?
  • 21. che temperatura c’è all’interno e all’esterno della stazione spaziale ?
  • 22. da quanti moduli è costituita la stazione spaziale internazionale? questa è la sua struttura definitiva o dovranno essere aggiunti altri moduli ?
  • 23. voi astronauti di diverse nazionalità vi capite tutti ?
  • 24. che differenza c'è tra i moduli pressurizzati e quelli non pressurizzati ?
  • 25. c’è qualche momento di pausa nello spazio ?
  • 26. quanti metri quadrati e quanti ambienti sono presenti nella iss? quante stanze personali e quanti laboratori ci sono ?
  • 27. che tipo di esperimenti state facendo in questi giorni ?
  • 28. di quali strumenti è dotata la stazione spaziale internazionale per gli esperimenti? lei ha un laboratorio particolare ?
  • 29. si rende conto che lei è un modello per noi giovani e che la consideriamo una donna straordinaria ?
  • 30. in quale ambiente passate la maggior parte del tempo nella stazione spaziale internazionale ?


     ariss3

GIORNATA FORMATIVA ED ADDESTRATIVA PER IL COORDINAMENTO PROVINCIALE DI TARANTO

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni


Ha fatto tappa a Palagiano (TA) il 01/03/2015, la giornata formativa ed addestrativi per i volontari delle Associazioni e dei Gruppi Comunali del Coordinamento Provinciale di Taranto. Presso il Centro Operativo Comunale di Palagiano, sono stati intrapresi i lavori addestrativi ed informativi destinati ai volontari, nell’occasione sono stati presentati i nuovi mezzi e le attrezzature che i volontari delle Associazioni facenti parte del Coordinamento, utilizzeranno in caso di eventuale attivazione in materia di Protezione Civile. Una nostra squadra della Sezione Provinciale E.R.A. di Taranto, ha partecipato attivamente ai lavori, frutto della stretta collaborazione che c’è tra le strutture facenti parte del Coordinamento. Gli appuntamenti addestrativi continueranno nel tempo in tutta la provincia, dando un senso di continuità alle attività programmate dallo stesso Coordinamento.
Nella sezione "Multimedia -> FotoGallery" le foto dell'evento.

1° Diploma E.R.A. Città Sant'Agato Militello

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni

X RASSEGNA DEL VOLONTARIATO E DELLA SOLIDARIETA’

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni
Il Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto giunge nel 2014 all’organizzazione della decima Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, una manifestazione che negli anni è cambiata, come è cambiato il suo protagonista: il volontariato locale.
L' E.R.A. Taranto parteciperà all'evento del 5 Dicembre 2014. I dettagli e il programma qui: http://csvtaranto.it/x-rassegna-del-volontariato-e-della-solidarieta/
  1. Servizio di Radio-Assistenza alla Corripuglia 2014 - Castellaneta
  2. III^ ESERCITAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO E.R.A.
  3. Sicurezza integrata nelle aree montane e rurali - INCONTRO CON IL CORPO FORESTALE DELLO STATO
  4. LA SCRITTA UMANA PER LE SCUOLE DI MOTTOLA

Pagina 22 di 28

  • 17
  • 18
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 26
  • Sei qui:  
  • E.R.A.V. - EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI - MOTTOLA

Cookie & Privacy Policy


Video Gallery

Guarda i nostri video

Foto Gallery

Guarda le nostre fotografie

DISTACCAMENTO

Delegazione di Castellaneta Piazza Principe di Napoli, 4 - 74011 Castellaneta

Chiama E.R.A.V.

E.R.A.V. Emergenza Radioamatori Volontari - Mottola - Tel. 0998866968

Diventa un Volontario della Protezione Civile

Non stare a guardare il Volontariato ha bisogno anche di te.

Torna su

© 2023 E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI