L'E.R.A. SEZIONE PROVINCIALE DI TARANTO PARTECIPA AL CORSO DI FORMAZIONE A.I.B. REGIONALE
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
ESERCITAZIONE COLONNA MOBILE REGIONALE E CAMPO OPERATIVO
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

I nostri volontari dell'E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto parteciperanno con la propria unità, all'esercitazione regionale della Colonna Mobile Regionale e Campo Operativo presso Manfredonia (Fg), Area Mercatale, zona Scaloria 24, 25, 26 aprile 2015. La squadra operativa partirà da Mottola dove ha la sua Sede Operativa Provinciale giorno 24 Aprile, unitamente ad una squadra dell'Associazione A.N.P.A.S. Mottola Soccorso.
Dal 24 al 26 aprile prossimi a Manfredonia (Fg) presso l’Area Mercatale, zona Scaloria, il Servizio Protezione Civile della Regione Puglia, in accordo con il Comune di Manfredonia, organizzerà un campo operativo di protezione civile per un’esercitazione che vedrà coinvolti i sei Coordinamenti Provinciali delle Associazioni di Volontariato.
- 24.04.2015 La Sala Operativa regionale attiverà i sei Coordinamenti Provinciali delle Associazioni di Volontariato e Gruppi comunali, i quali in colonna provvederanno a raggiungere le sede del Servizio a Bari-Modugno, dove si uniranno con i mezzi della colonna mobile, caricheranno materiali e attrezzature di protezione civile e li trasporteranno nell'area di ammassamento prevista nel comune di Manfredonia in località Area Mercatale, zona Scaloria. All'arrivo i volontari provvederanno al montaggio del campo.
- 25.04.2015 Sarà simulato l'evento alluvionale del 1972 che colpì la città di Manfredonia, quando nelle prime ore del mattino del 15 luglio 1972 un nubifragio scaricò circa 6 milioni di metri cubi d'acqua su un'area di poco superiore a 40 kmq posta sulle pendici meridionali del Gargano, a nord dell’abitato di Manfredonia. Le acque defluirono con violenza verso il mare raggiungendo il centro cittadino e verso le ore 6 raggiunsero il livello massimo di circa 1,25 metri. lngenti i danni alle abitazioni, alla rete viaria e fognaria. Tragico il bilancio di 4 vittime, 20 feriti e 1.000 senzatetto. I volontari svolgeranno attività di intervento per la rimozione del fango e detriti e svuotamento delle abitazioni allagate con assistenza alle persone evacuate.
- 26.04.201 5 Alle ore 10.30 ci saranno i saluti e gli interventi da parte dei rappresentanti istituzionali della Protezione civile. Nel pomeriggio si provvederà allo smontaggio del campo e al rientro in sede della colonna mobile.
A MOTTOLA IL CORSO D.L. 81/2008 PER I VOLONTARI DELLA E.R.A.
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Guarda le foto nella sezione "Multimedia e Fotogallery" e sulla nostra pagina Google+ .
X MEETING NAZIONALE E.R.A. - SARDEGNA 2015
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Files:



ARISS SCHOOL CONTACT COLLEGAMENTO CON L'ASTRONAUTA SAMANTHA IZ0UDF GIORNO 07/03/2015
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

-
1. nello spazio può capitare di vedere strani fenomeni? hai mai avuto paura ?
-
2. perchè la stazione spaziale internazionale ha questa forma? c'è una motivazione particolare ?
-
3. quale è stata la tua emozione nel vedere per la prima volta la terra e soprattutto l’italia dallo spazio ?
-
4. quali sono i materiali principali con i quali hanno costruito la stazione spaziale internazionale ?
-
5. a bordo avete una stampante 3d italiana, quale sarà il primo oggetto che “stamperete” e quanto tempo ci vorrà ?
-
6. la stazione spaziale internazionale ha dei motori? da che cosa è alimentata ?
-
7. com’è cambiata la tua visione dell’universo da quando l’hai visto dallo spazio ?
-
8. se dovete effettuare delle riparazioni alla struttura della stazione spaziale internazionale, quali procedure seguite ?
-
9. che cosa si prova a realizzare un sogno che da tanto aspetti ?
-
10. qual è la procedura per uscire nello spazio? ci sono scalette per muoversi all'esterno della stazione spaziale ?
-
11. hai mai avuto dubbi o insicurezze salutando i tuoi cari e hai mai voluto tornare indietro ?
-
12. la stazione spaziale internazionale è mantenuta nella sua orbita dalla base spaziale a terra o c'è una plancia di comando a bordo della stazione spaziale internazionale ?
-
13. come mai con tutta la povertà bisogna spendere tanto per andare nello spazio ?
-
14. esiste il pericolo di perdere l'orbita sulla quale viaggia la stazione spaziale internazionale ?
-
15. oltre all’astronauta quale lavoro avresti voluto fare ?
-
16. la stazione spaziale internazionale ha dei sistemi di protezione contro eventuali eventi particolari, tipo pioggia di meteoriti ?
-
17. e’ stato difficile abituarsi a spazi angusti e all’assenza di gravità ?
-
18. in caso di emergenza, quali sono le priorità? come lasciate la stazione spaziale internazionale ?
-
19. qual è la tua missione nello spazio ?
-
20. come è avvenuto l'aggancio tra il veicolo spaziale sojuz e la stazione spaziale internazionale ?
-
21. che temperatura c’è all’interno e all’esterno della stazione spaziale ?
-
22. da quanti moduli è costituita la stazione spaziale internazionale? questa è la sua struttura definitiva o dovranno essere aggiunti altri moduli ?
-
23. voi astronauti di diverse nazionalità vi capite tutti ?
-
24. che differenza c'è tra i moduli pressurizzati e quelli non pressurizzati ?
-
25. c’è qualche momento di pausa nello spazio ?
-
26. quanti metri quadrati e quanti ambienti sono presenti nella iss? quante stanze personali e quanti laboratori ci sono ?
-
27. che tipo di esperimenti state facendo in questi giorni ?
-
28. di quali strumenti è dotata la stazione spaziale internazionale per gli esperimenti? lei ha un laboratorio particolare ?
-
29. si rende conto che lei è un modello per noi giovani e che la consideriamo una donna straordinaria ?
-
30. in quale ambiente passate la maggior parte del tempo nella stazione spaziale internazionale ?

GIORNATA FORMATIVA ED ADDESTRATIVA PER IL COORDINAMENTO PROVINCIALE DI TARANTO
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

X RASSEGNA DEL VOLONTARIATO E DELLA SOLIDARIETA’
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni