INAUGURATA LA DELEGAZIONE DI CASTELLANETA
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
Il 17/11/2013 a Castellaneta, si è tenuta l'inaugurazione della Sede del secondo distaccamento della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto - Struttura Territoriale R.N.R.E. I Radioamatori ed i Volontari della Delegazione E.R.A. di Castellaneta, potranno finalmente avere grazie all'Amministrazione Comunale, un punto di riferimento importante da mettere a disposizione della cittadinanza in caso di emergenza. La E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto - Struttura Territoriale R.N.R.E, ringrazia il Sindaco di Castellaneta, l'Amministrazione Comunale, l'Arma dei Carabinieri, ...
Il Corpo Forestale dello Stato, il Corpo dei Vigili del Fuoco, il Corpo della Polizia Municipale, le Associazioni e la cittadinanza, per aver condiviso insieme a noi questo importante momento, fatto di importanti emozioni . Un particolare saluto ed un augurio di buon lavoro, è stato inviato a tutti i volontari che opereranno dal distaccamento di Castellaneta, dalla dirigenza del R.N.R.E. "Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza". Ai Referenti Angelillo Giuseppe, Pinto Vincenzo ed al Resp. Sala Radio Locale, Giandomenico Pietro, va il nostro più grande in bocca al lupo.
INAUGURAZIONE SEDE OPERATIVA DELEGAZIONE E.R.A. DI CASTELLANETA
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Il giorno 17 Novembre 2013 alle ore 11:00 presso Piazza Principe di Napoli n.4 in Castellaneta (TA) l'associazione E.R.A. "European Radioamateurs Association" Sezione Provinciale di Taranto presenterà agli Enti, alle Istituzioni ed alla cittadinanza tutta, la Sede Operativa e la Sala Radio della E.R.A. Delegazione di Castellaneta, attualmente il II° distaccamento operativo attivato dalla Sezione Provinciale di Taranto.
Grazie al preziosissimo contributo dell’attuale Amministrazione Comunale, l’associazione E.R.A., con i propri Radioamatori e volontari di Protezione Civile, potrà assicurare una presenza costante sul territorio a beneficio di tutta la comunità, garantendo, in caso di necessità, le Radiocomunicazioni in Emergenza - Telecomunicazioni Alternative e le attività previste in materia di Protezione Civile.
L'E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto è una Struttura Territoriale del R.N.R.E. “Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni in Emergenza” (coordinamento nazionale iscritto nell'elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile) e pertanto la Delegazione di Castellaneta garantirà anche le attività che il D.P.C. disporrà in caso di richiesta, per il tramite di R.N.R.E.
L'invito è esteso a tutti, soprattutto a chi ama la radio ed il volontariato.
Esercitazione ShakeOut 2013 - Sud Italia
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

La nostra Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile parteciperà all'esercitazione ShakeOut 2013. Il prossimo 17 ottobre alle ore 10:17 si terrà per tutto il Sud Italia e nelle basi militari statunitensi "il grande ShakeOut 2013" intitolato "Abbassati, Riparati e Reggiti". Lo ShakeOut è una simulazione virtuale di emergenza sismica che ha l'obiettivo di rendere persone, famiglie e organizzazioni pronte ad affrontare al meglio un evento sismico, così da sopravvivere e riprendersi velocemente. Obiettivo dello ShakeOut è anche quello di testare il sistema di comunicazione istituzionale di un evento sismico che possa essere compreso, in maniera inequivocabile.
L'iniziativa, promossa dalla Protezione Civile della Regione Campania e dal Consolato statunitense di Napoli e sponsorizzata dalle basi US Navy della Campania e della Sicilia, è nata per essere rivolta alla cittadinanza americana residente o in transito sul territorio italiano e rappresenta una delle opportunità per chiunque di esercitarsi nell'imparare a reagire velocemente ad Abbassarsi, Ripararsi e Reggersi durante un terremoto, considerato che si hanno pochi secondi per mettersi al riparo prima che la scossa possa farci cadere o che qualcosa possa cadere su di noi.
shakeout_suditalia_2013_radiovolontario
IQ7ET/P ATTIVAZIONE CASTELLO DI PULSANO (D.C.I. TA-018)
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre 2013 l’E.R.A. “European Radioamateurs Association” Sezione Provinciale di Taranto con il Patrocinio del Comune di Pulsano ed in collaborazione con la E.R.A. Sezione Provinciale di Brindisi e con le Associazioni Culturali “Comunicare” e “Pulsano da Vivere”, effettuerà trasmissioni radio dal Castello De Falconibus di Pulsano ( XV secolo ), valido per il conseguimento del Diploma Castelli Italiani (D.C.I. TA-018) con il call IQ7ET/P. Le QSL dovranno essere inviate a IQ7ET via HB9 Bureau ( USKA ) in Svizzera; anche rapporti SWL sono ben graditi.
Le trasmissioni saranno effettuate su frequenze radioamatoriali (sulle bande 10-15-20-40-80M e solo in CW e WSPR sulla nuova banda dei 630M in fonia e telegrafia ( CW ) al fine di valorizzare e far conoscere, in Italia e nel mondo, l’antico maniero.
L’attività avrà luogo in Piazza Castello, da una roulotte e jeep debitamente equipaggiati ( mezzi appartenenti a R.N.R.E. ) e sotto gli occhi dei passanti con lo scopo di far conoscere chi sono i Radioamatori, che cosa fanno e come intervengono in caso di calamità naturali garantendo le comunicazioni nelle zone colpite. Il Team è composto da I7OHP Oscar, I7PHH Gianni, IZ7PDX Luigi, IW7ECA Bartolomeo IK7XBH Carmelo e IW7EEQ Luca. Tutti coloro che volessero venire a visitarci di persona sono i benvenuti e le frequenze di ascolto in 2mt saranno quelle di 145.450 e RV6 Alfa.
I Radioamatori del team risponderanno anche alle domande di quanti vorranno saperne di più sull’affascinante mondo delle onde elettromagnetiche.
Durante l’attivazione, ed in modo autonomo, saranno effettuati test di collegamento in Pactor e fonia con stazioni appartenenti al R.N.R.E. ( Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza ). Gruppi di scolaresche saranno accolte dal team che spiegheranno loro chi sono i Radioamatori, cosa fanno nel loro hobby, e come intervengono in caso di calamità naturali e disastri.
Distinti Saluti
Referente Award & Pubbliche Relazioni della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto
Consegna targa di Ringraziamento al Sindaco del Comune di Palagianello
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
Intervento Idrogeologico effettuato sulla SP13
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
Corso di Primo Soccorso svolto presso Coordinamento Provinciale
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
II° Esercitazione Antincendio Boschivo per i volontari della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
Quest’anno, il team che ha organizzato l’attività esercitativa della Squadra A.I.B. dell’E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto - sede operativa di Mottola, che sarà impegnata nella stagione estiva, ha pensato di farla con i veri professionisti del settore, con quegli uomini che operano in silenzio e con fatica.
E’ partita così, giorno 9 Giugno 2013 a Palagianello la II° Esercitazione Antincendio Boschivo, quest’anno con la gradita partecipazione del personale del Corpo Forestale dello Stato e dell’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali della Regione Puglia (ARIF), che hanno offerto ai volontari E.R.A. i preziosi e corretti insegnamenti da adottare durante queste impegnative operazioni di supporto in caso di interventi su incendi boschivi. Non è semplice pensare ad un intervento in un incendio boschivo, come non è neanche semplice capire quello che i volontari possono e devono fare durante questo tipo di attività, a spiegarlo sono stati proprio gli esperti del settore, quegli uomini che ogni stagione estiva, si ritrovano a combattono un nemico sempre più difficile da fronteggiare. Le attività esercitative, seguite sul posto alla presenza del Sindaco del Comune di Palagianello Michele Labalestra, dell’Assessore Marco Natale e da un equipaggio della Sezione Provinciale E.R.A. di Brindisi, hanno visto il personale del Corpo Forestale dello Stato, dell’ARIF Regione Puglia e del volontariato E.R.A, impegnarsi insieme durante una simulazione di intervento su incendi boschivi, lavorando ciascuno seguendo le proprie competenze.
Una giornata istruttiva ed impegnativa, ma fatta di quella passione per le cose fatte bene, specie quando il contributo del volontariato continua ad essere utile alle Istituzioni ed agli Enti, per raggiungere quegli obiettivi comuni a beneficio della collettività.
Un grazie di vero cuore al Corpo Forestale dello Stato ed all’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali della Regione Puglia, per la disponibilità e la collaborazione offerta in questo evento.
adesso però!!……… aiutateci insieme a difendere quel valore inestimabile che è la natura.
Il Presidente Provinciale E.R.A. Taranto
Maldarizzi Massimo Giuseppe