International Radio Emergency Support Coalition (I.R.E.S.C.)
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

The United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) at its substantive session of July 2012 adopted the recommendation of the Committee on Non-Governmental Organizations (NGOs) to grant special consultative status to the International Radio Emergency Support Coalition (IRESC).
The United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) at its substantive session of July 2012, adopted the recommendation of the Committee on Non-Governmental Organizations (NGOs) to grant special consultative status to the International Radio Emergency Support Coalition (IRESC).

Chiusura dei lavori del VII° Meeting E.R.A.
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Consegna attestazioni di Pubblica Benemerenza
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Fiori D’Azzurro 2012: 21-22 Aprile i nostri Volontari insieme con Telefono Azzurro
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Come ogni anno i nostri volontari della E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto, collaborano con Telefono Azzurro per l’evento denominato “Fiori D’Azzurro2012”. Nei giorni 21 e 22 Aprile scegli il fiore di Telefono Azzurro, aiuta anche tu bambini e adolescenti in difficoltà. Con un semplice gesto puoi sostenere concretamente le linee di ascolto e di intervento, le attività dei centri territoriali di Telefono Azzurro nelle scuole e nelle carceri e le azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte ai più piccoli. Con Fiori d'Azzurro stai dalla parte dei bambini.
L'E.R.A. presente agli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
Anche la nostra Associazione Nazionale era presente nei giorni 13-14-15 Aprile a Roma per l'evento riguardante gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile. La presenza della E.R.A. "European Radioamateurs Association" è stata garantita dal Referente Regionale E.R.A. per il Lazio, IZ0HAH Gianluca Fratta che a seguito del Presidente Nazionale R.N.R.E, IK1YLO Alberto Barbera e tutto il Team R.N.R.E. hanno partecipato con entusiasmo all'evento.
Di seguito viene riportato l'artricolo postato su www.protezionecivile.it riguardante l'evento in questione:
Stati generali del Volontariato: la giornata conclusiva
Partecipazione, condivisione e unione nella diversità sono alcuni dei concetti chiave che hanno caratterizzato gli Stati Generali del Volontariato che si sono conclusi oggi, 15 aprile, a Roma. A chiudere l’appuntamento, la presentazione della relazione conclusiva della tre giornate, che raccoglie i contributi dei quattro gruppi di lavoro che si sono confrontati su valori, rappresentanza, ruoli e modalità operative, risorse.
Hanno introdotto la presentazione dei risultati i delegati moderatori dei gruppi composti da rappresentanti di organizzazioni nazionali, associazioni locali e gruppi comunali. Hanno seguito gli interventi di quattro volontari che hanno illustrato la relazione conclusiva di fronte al Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, agli oltre 200 delegati del mondo del volontariato e ai rappresentanti del Servizio Nazionale della protezione civile.
Come il Capo Dipartimento ha sottolineato, proprio la capacità di generare dalla discussione tra diversi attori una visione unitaria ha permesso di creare un documento condiviso, un “bene comune”, con idee e nuovi spunti di riflessione aperti. Un’occasione di incontro preziosa e da ripetere: un’opportunità per il Dipartimento per trovare nuove forme e modi di incontro che coinvolgono i volontari di protezione civile.
Franco Gabrielli ha ritenuto i contributi raccolti nella reazione finale ricchi ed ambiziosi e ha aderito a molte delle idee e considerazioni emerse dal documento.
I valori. Partendo dai valori, il Capo Dipartimento ha riconosciuto come l’autonomia, il profondo senso dell’identità e la gratuità siano proprio le caratteristiche principali per definire l’attività del volontario. Altrettanto significativo e segno della “profonda maturità” di questa realtà, è l’importanza che i gruppi di lavoro hanno riconosciuto alla sicurezza nelle attività di volontariato, materia regolamentata da un decreto recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
A proposito dell’importanza di dare corpo a nuove forme di rappresentanza, il Capo Dipartimento ha preso l’impegno oggi di costituire un Comitato nazionale del volontariato di protezione civile, secondo criteri aggiornati rispetto alle previsioni del Dpr 194/2001. Questo sarà un luogo di rappresentanza e confronto del variegato mondo del volontariato a livello nazionale, cui sarà importante affiancare consulte regionali rappresentative del volontariato che opera su specifici territori.

I° Contest E.R.A.
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

I° Contest dell' ERA “European Radioamateurs Associqation”, il contest è aperto a tutti i Radioamatori e sarà effettuato Sabato 28 Aprile e Domenica 29 Aprile dell’anno 2012. La premiazione avverrà durante il VII° Meeting Europeo E.R.A. che si terrà a Milano. Un meritato ringraziamento va fatto al Presidente della Sezione Provinciale E.R.A. di Bergamo ed al suo Staff che hanno avuto questa bellissima idea che verrà portata avanti nel tempo. Scaricabile dal nostro sito, il regolamento e le modalità di scarico del software ufficiale utilizzato per il contest. Tutte le info su http://italy.era.eu .


VII Meeting Europeo E.R.A.
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni


XV Giornata Europea del Volontariato
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni

Si è conclusa la XV Giornata Europeadel Volontariato su “La Protezione Civilenei Centri Storici”, con la Giornata Mondiale Vittimedella Strada voluta dalla sede provinciale di Taranto che ogni anno porta l’iniziativa nei comuni della nostra provincia e nel giorno della giornata europea ricordando tutte le vittime della strada. La manifestazione ha ricevuto, tramite il nostro Vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli, la benedizione apostolica del Santo Padre. La dottoressa Giovanna Ferri, a nome del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano, ha inviato una medaglia come suo premio di rappresentanza alla manifestazione con l’augurio sentito per il successo dell’iniziativa.
Oltre il patrocinio del Comune di Castellaneta, il patrocinio morale è pervenuto dal Presidente della Camera dei Deputati, on. Gianfranco Fini. Il presidente del consiglio Prof. Mario Monti, ha inviato i migliori auguri per il successo dell’iniziativa. Il Ministro della Difesa Ammiraglio Giampaolo Di Paola ha inviato gli auguri di buon successo, il Dipartimento della Protezione Civile ha inviato un augurio a tutti i volontari per il miglior proseguimento dell’opera che svolgono, perché assicurano un servizio così prezioso per la comunità e perché divulgano la cultura del volontariato e della solidarietà. L’Associazione sede nazionale I. F. V. S . si è unita alla Giornata Mondiale del Ricordo.




Hanno collaborato l’associazione FIR CB SER nazionale, l’Associazione E.R.A. sede di Castellaneta e sede Provinciale di Taranto. La manifestazione si è inserita nell’anno europeo del Volontariato e nelle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Questa iniziativa ha luogo durante la seconda domenica di Dicembre, giorno in cui i volontari si incontrano facendo un giorno di festa con un slogan “il volontario si impegna un anno per gli altri e un giorno per se stesso”. Il volontario in un momento di grande difficoltà vuole essere di grande aiuto per il prossimo. Per poter fare ciò necessiterebbe di avere più mezzi per affrontare i bisogni di coloro che chiedono aiuto.


La nostra associazione si impegna in più settori : per il telefono azzurro , con il centro di ricerca per l’Aids , Insieme all’Associazione IFVS porta avanti la sicurezza stradale, e si è sempre impegnata sul territorio. Per queste ragioni condividiamo lo slogan “non c’è futuro senza solidarietà”. Questo slogan si leggeva nei volantini della manifestazione di Torino, dove l’associazione Radio Soccorso Castellaneta Rocco Fungoso, l’unica di Castellaneta ad essere invitata, ha partecipato con una delegazione. Ma questo mondo del volontariato avrebbe bisogno di più ascolto. Vogliamo continuare a proporci ancora di più sul territorio ma molte volte mancano i mezzi , meglio fare poco e bene e non fare tanto e male.
Il giorno 10 dicembre siamo stati presso l’istituto M. Perrone dove abbiamo incontrato gli studenti. Erano presenti il dirigente dell’istituto che ha dato dei saluti di un benvenuto e il professor Mastrangelo a parlato ai giovani l’importanza dell’iniziativa per ché i giovani siano più responsabili per la difesa della propria vita .Il Presidente provinciale del’A.I.F.V.S Cosimo Fungoso ha parlato ai giovani studenti della Testimonianza del dolore che la famiglia di una vittima di incidente stradale deve superare e che è una ferita che non si rimargina mai. In un attimo si perde la vita, sono 5000 all’anno le morti sulle strade , e 20.000 i feriti ,e 30.000 coloro che rimangono disabili, come se fosse una vera e propria guerra . il Comandante della Stazione dei Carabinieri Onofrio Moliterno dopo aver visto il filmato “mettici la testa” prodotto dalla RAI con il patrocinio dell’A.I. F. V .S. nel quale i ragazzi hanno potuto vedere il trauma che si riscontra dopo un incidente Stradale. La vita che finisce e i sopravvissuti che sono distrutti dal dolore.La Psicologa Loredana Caporusso ha introdotto i comportamenti che bisogna avere alla guida senza bere , drogarsi , facendo un resoconto dei danni che le droghe e l’alcol provocano alla persona.


Il comandante della stazione dei Carabinieri è stato duro quando nel filmato un conducente andava a110 kmallora e si è visto revocare la patente chiedendo alle forze dell’ordine di mettersi una mano alla coscienza evitando di sottrarglila patente. Ilcomandante ha ribadito che avrebbe dovuto pensarci prima tenendo un comportamento rispettoso del codice stradale.
Il giorno 11, alle ore 9, raduno dei volontari venuti dalla nostra regione, questa manifestazione affronta un tema attuale che ha visto dei progressi, ma non ha ancora raggiunto il massimo. Il Presidente Cosimo Fungoso quando, 15 anni fa, ideò questo evento si era posto come obbiettivo l’incontro di tutte le Associazioni europee, ma questo richiede l’attenzione delle istituzioni. Tramite gli elogi che ci sono giunti dalle alte cariche dello stato e dell’Unione Europea, civili e religiose capiamo che la manifestazione ha raggiunto l’importanza sperata. I volontari sono stati ospitati a visitare la Pinacoteca privata dedicata al grande divo Rodolfo Valentino, i presepi che sono stati realizzati dai ragazzi nel centro storico, la grotta rupestre datata 1715.
Hanno, poi, degustato i prodotti tipici della nostra terra presso la sede dell’associazione in via Giudea. Alle ore 10.30, nella chiesa di San Nicola “Cattedrale”, è stata celebratala Santa Messada S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, in suffragio dei volontari che hanno donato la vita per gli altri citando le parole che il Vescovo ha pronunciato nel corso dell’omelia. Dopo la Santa messa , siamo passati alla simulazione per il soccorso di anziani che vivono nel centro storico e disabili. Qui c’è da soffermarsi perché il tema della protezione civile nei centri storici deve far riflettere tutte le istituzioni le quali dovrebbero approntare un piano di intervento adeguato alla posizione dei nostri centri storici e quindi collaborare tutti insieme. L’associazione Radio Soccorso Castellaneta “ Rocco Fungoso“ sta portando avanti da 15 anni, con grande lavoro e grandi sacrifici, un progetto di grande utilità per l’intera comunità, ma sembra che il messaggio non sia ancora stato recepito dalle istituzioni . Dopo la simulazione sono stati premiate tutte le associazioni intervenute, con l’invito alla partecipazione per l’anno prossimo.