L’ASSOCIAZIONE E.R.A.V. MOTTOLA CERCA VOLONTARI PER POTENZIARE LE SQUADRE OPERATIVE SUL TERRITORIO E FRONTEGGIARE LE VARIE EMERGENZE.
- Dettagli
- Categoria: Attività di Volontariato
L’Organizzazione di Volontariato del Terzo Settore E.R.A.V. Mottola, con distaccamento anche nel Comune di Castellaneta, cerca volontari operativi, al fine di potenziare le numerose attività di volontariato di protezione civile in ambito comunale, provinciale e nazionale.
L’associazione nata nel 2005, opera nel settore di protezione civile e delle radiocomunicazioni in emergenza, fronteggiando i numerosi eventi emergenziali e/o calamitosi che interessano giornalmente il nostro territorio, garantendo il professionale supporto agli Enti ed Istituzioni preposte.
Ricordiamo che attualmente i nostri volontari stanno fronteggiando l’Emergenza Incendi supportando la Protezione Civile della Regione Puglia, le attività mirate all’ Emergenza Covid-19 con l’assistenza alla popolazione, le attività di Prevenzione e Primo Intervento sulle arterie stradali di Autostrade per l’Italia, il Trasporto Disabili con gli Enti preposti, gli interventi di ricerca e prevenzione con la nostra Squadra Drone e le attività Idrogeologiche ed Idriche che caratterizzeranno la prossima stagione invernale.
Il tuo aiuto è fondamentale per potenziare le nostre squadre operative ed e far crescere sano e sicuro il nostro territorio.
Le dotazioni, i dispositivi previsti, nonché la giusta formazione e vigilanza sanitaria, saranno garantiti dall’associazione al volontario.
Non dimenticarti che il mondo del volontariato, umile, semplice ed altruista, ha bisogno anche di te. Se vuoi aiutarci e diventare un volontario di protezione civile, contattaci all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ti ricontatteremo per fornirti le giuste informazioni per entrare a far parte della nostra grande famiglia.
Condividi l'articolo in pdf:
E.R.A.V. MOTTOLA A ROMA PER L'ASSEMBLEA NAZIONALE R.N.R.E.
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Si è svolta oggi, 31 luglio 2021 a Roma, l'Assemblea Nazionale delle Organizzazioni facenti parte del Raggiungimento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale. La delegazione mottolese non ha saltato l'impegno, partecipando con il proprio Presidente e Coordinatore di Struttura, ai lavori programmati dell'Assemblea. Un sodalizio forte e professionalmente preparato come il R.N.R.E., ha dimostrato anche questa volta, unione, fratellanza e tanta, tanta voglia di puntare sempre piu in alto. Al nuovo Consiglio Direttivo Nazionale, esprimiamo gli auguri di un buon lavoro da parte di tutti i nostri soci. Ed al nostro socio, l'enorme soddisfazione della sua prima discesa in campo, scelta dai votanti.
STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ PER INCENDI BOSCHIVI
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
La nostra Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile, grazie al ptrezioso contributo dei propri volontari aderenti, parteciperà alle attività connesse al Primo Intervento per lo spegnimento a supporto della Regione Puglia Sezione Protezione Civile anche per l'anno 2021.
In caso di eventuali avvistamenti e/o segnalazioni per incendi boschivi, si prega di contattare i numeri 115 o 1515 e di non contattare direttamente questa Struttura Operativa, in quanto la stessa, viene attivata in caso di intervento, esclusivamente dagli organi comepetenti. Grazie per la collaborazione.
III° Award A.R.F.I. Internazionale Giugno 2021 "Lgt.C.S. Alberto Palomba"
- Dettagli
- Categoria: A.R.F.I.
REGOLAMENTO DIPLOMA Luogotenente C.S. Alberto PALOMBA
1) Partecipazione:
Aperta a tutti i Radioamatori e SWL italiani e stranieri.
2) Periodo:
· dalle ore 00.00 (z) del 18 / giugno / 2021
· dalle ore 24.00 (z) del 30 / giugno / 2021
3) Scopo della Manifestazione:
L’A.R.F.I. ha deciso di far conoscere ai finanzieri (di ogni ordine e grado) ed alle loro famiglie questa magica scatoletta metallica la “RADIO”. Mostrare al pubblico, le sfaccettature del nostro hobby evidenziando anche il lato ludico dell'essere radioamatore.
Il duplice scopo è anche quello di spiegare ai radioamatori la storia della gloriosa Guardia di Finanza e ricordare i nostri colleghi che si sono sacrificati per difendere l’Italia e la legalità e salvare vite umane.
Quest’anno, in concomitanza con la festa del Corpo che ricorda la celebre Battaglia del Solstizio (21 giugno - 5 luglio 1918), vogliamo celebrare il coraggio del collega ed amico Maresciallo aiutante mare Alberto Palomba.
Riportiamo testualmente la motivazione dell’onorificenza :
Conferimento della medaglia d'argento al valore della Guardia di Finanza (GU Serie Generale n.252 del 29.10.2015) con la motivazione: «Chiamato ad intervenire nella notte del naufragio della motonave "Costa Concordia", dopo aver preso imbarco sul battello di servizio del guardacoste "G. 200 Brigadiere Buratti", dando prova di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, si prodigava in una generosa opera di soccorso e ricerca dei dispersi. L'intervento compiuto permetteva di recuperare la salma di un naufrago e di trarre in salvo due persone rimaste intrappolate in un locale della nave, sottraendole ad una morte certa. Splendido esempio di estremo coraggio ed esemplare efficienza e perizia volti a salvare persone esposte a imminente e grave pericolo di vita e a diminuire le conseguenze di un grave disastro. Acque dell'Isola del Giglio (Grosseto), 13/14 gennaio 2012».
(foto tratta da https://tuttosulmare.files.wordpress.com/)
4) Diploma "Internazionale" BANDE Radioamatoriali:
Ammesse tutte le bande assegnate al servizio di radioamatore. (g.u. n. 273/2008 piano nazionale frequenze racc. IARU Reg.1) modi CW, SSB, RTTY, SSTV, FT8, FT4, PSK (31-62-125) FM nel rispetto delle limitazioni di legge del paese di appartenenza e nei segmenti raccomandati dal Band Plan. Non possono essere utilizzati i cross-band, ponti radioamatoriali ed i QSO via VoIP.
5) Punteggio:
· II0GDF stazione jolly passerà sempre 5 punti/QSO;
· dStazioni “IQ” (IQ0JV – nominativo ARFI nazionale, IQ0TK -nominativo A.R.F.I. Sez. Roma IQ7ET - nominativo E.R.A.V. Mottola) passeranno 3 punti/QSO;
· dI soci ARFI contattando con il nominativo individuale i corrispondenti, passeranno 1 punto/QSO (soci della sezione sono visibili sull’elenco all’indirizzo web : radioamatorifinanzieri.it/it/soci-11.asp).
Ognuna delle stazioni potrà essere collegata lo stesso giorno una sola volta per banda, se non in diverso modo di emissione. Verranno stilate le classifiche per sezione e per operatore che saranno pubblicate sul sito www.radioamatorifinanzieri.it/. Il manager dell’award è per il 2021 IZ1KVQ Francesco Giordano. Per quanto non espressamente specificato nel regolamento e per dirimere eventuali contestazioni si terrà conto delle norme a carattere generale che regolano manifestazioni di questo tipo nonché del buon senso. La decisione del committee (ARFI Nazionale) è inappellabile e definitiva.
6) Log:
Il log elettronico dovrà essere compilato in formato ADIf per controllo e verrà allegato il prospetto riepilogativo dei punti conseguiti in questa forma:
A titolo di esempio
Riepilogo della stazione IK3ABC per il conseguimento del diploma :
Data |
Stazione collegata |
Banda o frequenza |
Punti conseguiti |
12/12/1970 |
II0GDF |
40 |
5 |
13/12/1970 |
IQ0JV |
20 |
3 |
14/12/1970 |
IZ0HAH |
10 |
1 |
14/12/1970 |
IZ1KVS |
80 |
1 |
7) Punti MINIMI Totalizzati:
Ogni stazione dovrà aver ascoltato o contattato almeno una volta il nominativo speciale II0GDF (oppure II0GDF/1/2/3 ecc.)
OM italiani ≥ 21 punti
OM stranieri ≥ 11 punti
SWL italiani ≥ 20 punti
SWL stranieri ≥ 10 punti
8) Attivatori:
Gli attivatori, per l’utilizzo del nominativo speciale II0GDF ed il nominativo A.R.F.I. nazionale IQ0JV dovranno concordare l’utilizzo con “l’award manager” Francesco IZ1KVQ. (naturalmente, per chi non trasmette dalla zona zero, dovrà, come previsto dalla normativa, trasmettere barrato (stroke) in base alla zona di trasmissione (a titolo di esempio se il nominativo sarà usato a Genova sarà II0GDF/1).
L’uso dei nominativi di sezione potranno essere usati esclusivamente dagli appartenenti delle varie sezioni e le regole di utilizzo sono stabilite dai loro regolamenti interni.
9) Modalità e termini diploma elettronico:
Il diploma di partecipazione, dopo aver verificato i dati, verrà trasmesso con le stesse modalità in formato PDF gratuitamente. L’email dovrà pervenire all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 30 giorni dalla conclusione del diploma. L’email dovrà corredata dei seguenti allegati:
· schemino riassuntivo indicato nel precedente paragrafo n.6 (schema libero);
· dlog ADIf o Cabrillo riportanti i collegamenti effettuati nel periodo del diploma con le stazioni riepilogate nello schema.
Il diploma non verrà mai inviato in formato cartaceo.
10) QSL:
Il nominativo speciale II0GDF ed i nominativi “IQ” confermeranno i QSO solo elettronicamente tramite www.eqsl.cc e non via mail cartacea.
11) Note Finali:
Dichiarazione implicita con l’invio della documentazione al Committee (ARFI) ciascun partecipante dichiara che:
1. Ha letto e compreso il regolamento del Diploma ed accetta di essere ad esso vincolato;
2. Ha operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il servizio di radioamatore nel paese dal quale trasmette;
3. Poiché le traduzioni possono creare incomprensioni, il Manager si atterrà esclusivamente alla versione italiana del Regolamento.
4. Il proprio LOG e le eQSL possono essere rese di pubblico dominio;
5. Accetta che tutte le azioni e le decisioni del Committee (ARFI) siano finali ed inappellabili;
6. Il diploma verrà spedito in gratuitamente in formato “elettronico” agli OM ed SWL che lo richiederanno all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
12) Donazioni:
La nostra associazione non è a scopo di lucro e la gestione della stessa si basa sulle quote sociali e donazioni. Per chi avesse piacere eventuali donazioni possono essere inviate al seguente IBAN: IT 88 T083 2784 8100 0000 0011 500 intestato: A.R.F.I. Associazione Radioamatori Finanzieri Italiani Indirizzo: via valle Castellana n.4 Località: 00131 ROMA Buon divertimento a tutti !!!
Un canale PMR per le Informazioni di Pubblica Utilità Stradale
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
PMR canale 1 (frequenza 446.00625 MHz) tono CTSS 4 (77 Hz)
Il gruppo PMR ITALIA, che riunisce appassionati di comunicazioni in banda PMR a 446 MHz, intende promuovere e sviluppare un progetto denominato Rete Road Network. Scopo e finalità dello stesso è quello di creare una frequenza di chiamata, soccorso e scambio di informazioni di pubblica utilità tra gli utenti che percorrono arterie autostradali, tangenziali, strade provinciali o a scorrimento veloce. Il tutto ricalcando le stesse modalità operative utilizzate ad es. sulle frequenze aeronautiche o marine, ossia creando e utilizzando una unica frequenza in ambito nazionale (e perché no europeo), per ascolto e lancio di chiamate di soccorso/emergenza.
La necessità di sviluppare questa idea, nasce dal fatto che in molte circostanze (soprattutto quando si verificano incidenti, tamponamenti a catena dovuti a nebbia o avverse condizioni meteo, incidenti in luoghi poco visibili, frane che coinvolgono strade, crolli o necessità di comunicare con altri utenti al fine di segnalare situazioni di pericolo), i primi istanti sono fondamentali al fine di ridurre o eliminare il pericolo derivante dalle situazioni in atto descritte sopra, al pari di quanto già esistente ad esempio in ambito marittimo con il conosciuto can. 16 VHF installato a bordo delle imbarcazioni.
Considerato che in tutta Europa, il range di frequenza che va da 446 a 446.200 MHz è riservato ad utilizzo di apparati di debole potenza e di libero uso senza alcuna patente ministeriale (dal mese di luglio 2020 hanno avuto, al pari dei Paesi europei, l’esenzione dal presentare la domanda di concessione e l’eliminazione del contributo annuale di 12 euro prima in vigore). Tenendo presente che gli stessi apparati sono di dimensioni ridotte e che offrono la possibilità di essere impiegati, in caso di comunicazioni attive, a mezzo di auricolari similmente ai telefoni cellulari o a mani libere tramite il dispositivo VOX, tenuto conto che per la limitata potenza irradiata, in campo libero su strada, si possono raggiungere circa 3 km di portata (quindi una distanza sufficientemente utile da poter allertare utenti in transito verso un punto di potenziale pericolo), il progetto Rete Road Network intende sviluppare quanto segue: Riunire in ascolto, mediante l’utilizzo di radio portatili PMR, sul canale 1 (frequenza 446.00625 MHz), tutti gli automobilisti/camperisti/conduttori di bus, etc. allo scopo di poter effettuare chiamate di soccorso/allarme/informazioni verso gli altri utenti in viaggio, comunicando eventuale tipo di problematica in atto che può mettere in repentaglio la vita di chi sta viaggiando su strada. Al fine di non interferire con altri utilizzatori, si privatizzeranno le comunicazioni mediante l’utilizzo del tono CTSS 4, (77 Hz), tecnologia oramai presente su tutti i tipi di radio in commercio.
Al fine di poter essere quanto più chiari e coincisi possibili si indicheranno: nome dell’operatore, arteria o direzione che si sta percorrendo, posizione corrente e tipo di problematica (es. attenzione a tutti gli utenti che percorrono la Torino/Savona in direzione nord, segnalo un autovettura ribaltata al centro della careggiata all’altezza dello svicolo di Millesimo, incidente appena avvenuto, prestare attenzione e rallentare se vicini al punto segnalato, soccorsi già allertati, chiudo) In caso di comunicazioni avente caratteristiche private riguardo al traffico e/o per scambio di informazioni superiore a quattro passaggi radio (che poi in genere rappresenterebbero la portata utile per due mezzi in transito verso direzioni opposte), esigerà la cortesia di transitare su un canale scegliendone uno degli otto disponibili per questa gamma, o di utilizzare il sistema del doppio ascolto su un canale/tono diverso, questo se si è in colonna o in compagnia di altri mezzi.
Chiaramente, PMR Italia e altre piattaforme similare che vorranno aderire, sposa il progetto in ambito di partecipazione volontaria, divulgando e consigliando l’utilizzo e l’adesione allo stesso senza alcun obbligo di dotarsi di questi (oramai piccoli ed economici) mezzi di comunicazioni radio, che resterà, per gli utenti, assolutamente su base volontaria. Al fine di promulgare Rete Road Network, si ritiene auspicabile di poter rendere partecipi enti dello Stato quali ad esempio:
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per ciò che concerne la possibilità di divulgazione del progetto;
- Gestori di Autostrade, per la divulgazione di avvisi anche a mezzo di volantini descrittivi per successiva diffusione presso autogrill e stazioni di rifornimento, nonché la possibilità di dotare gli operatori della viabilità di radio PMR per poter anche loro lanciare eventuali avvisi o ascoltare eventuali criticità emanate dagli utenti sul Can. 1 tono 4;
- Società di assicurazioni nazionali, che avrebbero tutto l’interesse a fare in modo che il progetto coinvolga molti utenti al fine di prevenzione degli incidenti e risparmio in termini di vite umane e relativi costi di risarcimento, magari proponendo sconti in polizza a chi aderisce allo stesso;
- Ministero dello Sviluppo Economico settore Comunicazioni, al fine di poter esentare, come tra le altre cose è già presente, dal canone di utilizzo degli apparati sopra citati, se impiegati esclusivamente per gli scopi di cui al progetto (già avvenuto);
- ACI, Automobile Club Italiano, per divulgazione tra gli automobilisti.
- ANAS per le tratte di competenza
Il gruppo PMR Italia resta a completa disposizione per eventuali chiarimenti e qualsiasi forma di collaborazione o chiarimento richiesta, all’indirizzo di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNATA MONDIALE DEI RADIOAMATORI 18 APRILE 2021
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Manifestazioni
Domenica 18 aprile 2021 alle 0000 UTC fino a lunedì 19 aprile 2021 alle 0000 UTC si tiene un evento globale che copre tutte le regioni dell'International Amateur Radio Union (IARU).
La Giornata mondiale dei radioamatori, che si tiene il 18 aprile di ogni anno, è celebrata in tutto il mondo dai radioamatori e dalle loro associazioni nazionali, organizzate come società membri dell'International Amateur Radio Union (IARU). Fu in questo giorno del 1925 che la IARU fu costituita a Parigi. Il co-fondatore della American Radio Relay League (ARRL) Hiram Percy Maxim è stato il suo primo presidente.
Gli sperimentatori radioamatori furono i primi a scoprire che lo spettro a onde corte potrebbe supportare la propagazione del segnale radio a lunga distanza. Nella fretta di utilizzare queste lunghezze d'onda più brevi, i radioamatori erano "in grave pericolo di essere messi da parte", ha notato la storia della IARU. I pionieri dei radioamatori si incontrarono a Parigi nel 1925 e crearono la IARU promuovere gli interessi dei radioamatori in tutto il mondo e proteggere e migliorare i suoi privilegi relativi allo spettro. Oggi, la IARU è una federazione composta da più di 160 organizzazioni nazionali di radioamatori in altrettanti paesi e territori separati. Il Segretariato Internazionale della IARU è ARRL, l'associazione nazionale per radioamatori® negli Stati Uniti.
Durante la Giornata mondiale dei radioamatori, tutti i radioamatori sono invitati a partecipare per godersi la nostra amicizia globale con altri dilettanti e per mostrare le nostre capacità al pubblico.
La IARU ha scelto "Amateur Radio: Home but Never Alone" come tema per la Giornata mondiale dei radioamatori, domenica 18 aprile 2021. Il tema riconosce che durante il nostro allontanamento fisico per ridurre la diffusione del virus COVID-19, la radio amatoriale si distingue come un gradito sollievo per la sua varietà di attività e opportunità, aiutando anche a superare la stanchezza online e l'isolamento sociale. La comunità dei radioamatori ha organizzato "reti del benessere" per mantenere i dilettanti in contatto e controllare coloro che potrebbero essere a più alto rischio o anziani, stazioni di eventi speciali "al sicuro" in tutto il mondo e ha incoraggiato livelli generalmente più elevati di attività in onda.
VACCINAZIONI CONTRO IL COVID PER I NOSTRI VOLONTARI
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Il giorno 29/03/2021 è stata la giornata destinata alle vaccinazioni per i nostri volontari di protezione civile dell'E.R.A.V. Mottola. Un obiettivo importante messo in campo dalla Protezione Civile Regionale, per mettere in sicurezza chi è impegnato in prima linea nelle attività di contrasto al Covid-19, offrendo assistenza alle persone e contribuendo a mantenere la migliore organizzazione nei centri vaccinali. Un ringraziamento ai nostri volontari per la loro partecipazione a conferma della loro instancabile passione per il volontariato.
FRANCESCO CONFORTI SOCIO ONORARIO DI E.R.A.V. MOTTOLA
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Il giorno 28/03/2021, la nostra Associazione di Volontariato di Protezione Civile, annovera un nuovo Socio Onorario, il Sig. Francesco Conforti. La nomina del noto imprenditore mottolese, è stata conferita dal Consiglio Direttivo all’unanimità e resa ufficiale dal Presidente dell’Associazione, con la consegna della relativa documentazione e l’omaggio, in segno della nostra profonda stima nei suoi confronti, della polo che identifica l’appartenenza alla nostra grande famiglia. I soci tutti, ringraziano Francesco Conforti per essersi distinto per particolari meriti connessi alle finalità dell’Associazione e per aver sempre sostenuto, apprezzato ed elogiato le importanti attività dei nostri volontari che ogni giorno dedicano impegno e sacrificio per la collettività. A Francesco va la nostra profonda stima e gratitudine, per le sue riconosciute capacità organizzative e gestionali, motivo della sua instancabile attività imprenditoriale sul territorio. Il Consiglio Direttivo di E.R.A.V. Mottola