E.R.A.V. ATTIVATA DAI CENTRI OPERATIVI COMUNALI DI MOTTOLA E CASTELLANETA
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Nella giornata di ieri ed oggi, la nostra struttura operativa è stata attivata dai Centri Operativi Comunali di Castellaneta e Mottola che hanno aperto proprio in queste ore, per fronteggiare l'emergenza. I nostri equipaggi resteranno a disposizione per gli eventuali interventi che verranno richiesti, al fine di garantire l'assistenza alla popolazione durante l'emergenza Coronavirus. Ai cittadini chiediamo di seguire strettamente le direttive emanate dalle Autorità competenti.
E.R.A.V. MOTTOLA ATTIVA IL QSL BUREAU GRAZIE A R.N.R.E.
- Dettagli
- Categoria: Altre Notizie
Grazie all'appartenenza al Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza, la E.R.A.V. Mottola ed i propri soci, potrà usufruire del QSL Bureau per lo scambio delle cartoline. Per eventuali informazioni, è possibile contattare la nostra Associazione che fornirà tutte le giuste informazioni per l'attivazione del servizio. All'interno della nostra Sede Operativa, è possibile trovare il casellario dedicato alle QSL in arrivo ed in partenza, al fine di agevolare i radioamatori che aderiscono al servizio. Per chi non conosce il servizio, vediamo cos'è il QSl BUREAU; Il servizio nasce dalla collaborazione di tutte le Associazioni Nazionali che fanno parte della IARU "International Amateur Radio Union" che è l’organismo internazionale che riunisce quasi tutte le Associazioni dei Radioamatori del mondo. Tutti possono immaginare, quanto costerebbe inviare un dato numero di QSL via diretta con busta e francobollo per ognuna. Il servizio di QSL Bureau consente di abbattere costi altrimenti proibitivi e, nello stesso tempo, permettere di inviare un alto numero di QSL in tutto il mondo. Ogni Associazione si impegna a raccogliere le QSL dei propri Soci, ad impacchettarle ed a inviarle alle Associazioni sorelle. Allo stesso modo vige l’impegno di ricevere, smistare e consegnare le QSL che arrivano dalle altre Associazioni.
NUOVO CORONAVIRUS – Cosa c’è da sapere
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Nuovo coronavirus: Decalogo Iss e Ministero con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche
L'opuscolo è stato messo a punto, per informare correttamente i cittadini, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della salute ed hanno raccolto l’adesione degli ordini professionali medici e delle principali società scientifiche e associazioni professionali, oltre che della Conferenza Stato Regioni.
In dieci punti sono state riunite le principali indicazioni di prevenzione contro il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 e le più frequenti fake news circolanti, puntualmente smentite.
Chiunque desideri scaricare l'opuscolo, e/o diffonderlo sui social o “fisicamente” può farlo attraverso i siti dell’Ministero della Salute e del Ministero della Salute
Fonte: Protezione Civile Puglia
RITROVIAMOCI IN RADIO - UN IDEA RADIANTISTICA DA ADOTTARE
- Dettagli
- Categoria: Altre Notizie
Da ormai tanto tempo, i nostri ponti ripetitori V/UHF analogici sparsi sul territorio, sono in assoluto silenzio, forse anche dovuto alla nostra vita ormai più frenetica e piena di numerosi impegni. Allora ci siamo chiesti, perché non invitare tutti gli OM a darsi un piccolo appuntamento giornaliero, magari nelle ore serali e risentirci come prima anche per un piccolo saluto su uno dei nostri vecchi ponti locali ?
Se volete insieme a noi, ridare voce alle nostre radio, facciamolo insieme, adottiamo questo progetto:
- ritrovo giornaliero dalle 19.00 alle 20.00 sui vari ponti locali VHF e UHF, in precedenza utilizzati come vero punto di incontro per la comunità radiantistica locale;
- in mobile o in portatile, sintonizzando la nostra radio a qualsiasi ora in simplex su 145.400 FM e scambiamoci un saluto, un informazioni, assistenza, ecc. Potrebbe essere la giusta soluzione per quando si è lontani ed in viaggio da una parte all'altra dell'Italia, anche per un breve saluto tutto radioamatoriale.
Se tutti insieme ci uniamo e portiamo avanti questo piccolo progetto, avremo sicuramente uno stimolo in più per riaccendere la nostra amata radio.
Tratto dal sito: A.R.F.I. www.radioamatorifinanzieri.it
73' da IU7HVR Massimo
CONTRIBUTO RADIOAMATORI 2020
- Dettagli
- Categoria: E.R.A.V.
Ricordiamo a tutti i radioamatori che entro il 31 Gennaio 2020 occorre versare il contributo per l’autorizzazione generale radioamatori di Euro 5,00 con versamento all’Ispettorato Territoriale di competenza. Superata tale data e comunque entro il 30 Giugno 2020, questa somma andrà maggiorata dello 0,5% per ogni mese o frazione di ritardo, al fine di evitare la cessazione di validatà dell’atto autorizzatorio. Consigliamo di verificare eventuali altre notizie, sui siti ufficiali dei rispettivi ispettorati. Per l'ispettorato Puglia, Basilicata e Molise il numero di C/C da utilizzare è 711705 intestato a Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Bari nella causale inserire, contributo anno 2020 autorizzazione generale per radioamatori nominativo.