• Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Login
E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI

joomla vector social icons
  • Home
  • Chi siamo
    • Cariche Sociali
    • Gli Automezzi
    • I Sistemi Automatici
    • La Delegazione di Mottola
    • La Delegazione di Castellaneta
  • Diventa volontario
  • Erav Net
  • Radioamatori
    • Frequenze Radio dei Ponti Ripetitori Italiani
    • Guida alle Frequenze OM
  • Notizie
    • Eventi e Manifestazioni
    • E.R.A. Magazine
    • Attività di Volontariato
    • Altre Notizie
  • Documenti
    • Awards & Diplomi
    • Libreria
    • Gli Om e la Legge
    • Aspiranti Radioamatori
    • Radioamatori
    • Utilità per Om
    • Richieste Varie
    • Leggi per il Volontariato
    • Fonti e Ricerche di un Radioamatore
    • Eventi e Notizie
    • Soci E.R.A.V.
    • E.R.A. Magazine
    • ARFInsieme Notiziario
  • Link
    • Link Istituzionali
    • Link Radioamatori
    • Links Web Friends
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
  • Stazione Meteorologica
  • Pubblicazione contributi pubblici
  • Contatti
    • Informazioni Generali
    • Sala Operativa
    • Delegazione Mottola
    • Delegazione di Catellaneta
    • Web Master
    • Dove siamo

Tweets by @https://twitter.com/ERATaranto

ALLERTA IN ATTO

STATO DI ALLERTA IN ATTO
Clicca per visualizzare il "PIANO DI EMERGENZA"

E.R.A.V. - "Emergenza Radio Amatori Volontari" - Mottola

Area Riservata E.R.A.V

Osservatorio Meteorologico Mottolese

O.M.M.

Struttura di Prevenzione E.R.A.V.

Struttura di Prevenzione - Primo Intervento per Autostrade per L'Iitalia

Un piccolo gesto per un grande sogno.

Dona il 5 X Mille

R.N.R.E.

Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza

Associazione Radio Amatori Finanzieri Italiani

A.R.F.I.

Info Alert 365

Protezione Civile

Assessorato Welfare. Area Politiche per la promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Puglia Sociale

Sistema Integrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione

S.IN.A.P.S.I.

Gestionale Augusto Protezione Civile Puglia

CVPC

Meteo di oggi


 Member of I.R.E.S.C.


 App Gratuita E20M

 App gratuita per la gestione delle Sale Operative delle ODV


Clicca su Play per vedere il Video


 Questo sito usa i Qr Code

Visitatori

1305207
Oggi
Ieri
Settimanali
Ultima Settimana
Mensili
Ultimo Mese
Totali
116
1854
3826
1297451
1970
31361
1305207

IP: 44.192.38.49
02-02-2023 02:23
Visitors Counter

LA E.R.A.V. MOTTOLA DIVENTA STRUTTURA TERRITORIALE DEL R.N.R.E.

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

La nostra Organizzazione a dicembre 2019, entra a far parte del R.N.R.E. "Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza" diventando la seconda struttura territoriale operativa in Puglia. Ricordiamo che nel lontano 2009 durante le operazioni di emergenza svolte da questa organizzazione per il sisma Abruzzo, avvenne un bellissimo incontro tra i radioamatori presenti in quei giorni, dando vita ad un'idea che avrebbe scritto una nuova pagina del radiantismo e del volontariato di protezione civile, pensando appunto, ad una grande famiglia composta da tante associazioni unite in un unico Raggruppamento. Dopo alcuni mesi da quell'incontro, nacque Il R.N.R.E. con lo scopo di meglio organizzare e coordinare le attività di radiocomunicazioni in emergenza tra le varie Associazioni e rappresentare una unica interfaccia operativa nei confronti del Dipartimento Nazionale in caso di richieste di interventi, garantendo altresì una preparazione adeguata ed una omogeneità operativa tra i volontari.

Le Associazioni che hanno dato vita al Raggruppamento sono: Formate da operatori volontari già qualificati, (radioamatori con patente e licenza ed operatori professionisti) e presenti da molti anni con varia distribuzione su tutto il territorio nazionale. Dotati di strutture e mezzi di intervento proprio, stazioni radio veicolari, portatili, fisse in HF-VHF-UHF, apparecchiature per trasmissione digitale, ponti ripetitori portatili, moduli per alimentazione d’emergenza. Dotate di proprie strutture di comunicazione a copertura del territorio nazionale di cui riportiamo nel seguito maggiori dettagli. Il Raggruppamento si prefigge lo scopo di: Organizzare,coordinare ed indirizzare la sinergia e la collaborazione tra le Associazioni ed i gruppi che ne fanno e ne faranno parte ,in modo da fornire il migliore supporto possibile agli interventi di Protezione Civile,in ambito nazionale ed internazionale. Attuare tale coordinamento al fine di gestire le TLC di emergenza secondo le indicazioni del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Fornire supporto organizzativo,operativo e logistico agli Enti ed alle Associazioni che lo richiedono attraverso il Dipartimento Nazionale. Per il raggiungimento dei scopi succitati sono previsti: Corsi di istruzione e formazione per i volontari da destinare ad attività TLC di Protezione Civile, in particolare verso la gestione delle Sale Operative Miste, corsi da effettuare attraverso i propri istruttori nazionali alcuni dei quali già formati da specifici corsi organizzati dal Dipartimento. Potenziamento dell’attuale struttura di mezzi ed apparecchiature in dotazione al Raggruppamento con il fine di creare una struttura mobile specializzata in TLC di emergenza in coordinamento diretto con il Dipartimento e non attraverso le colonne mobili regionali, con cui opererà in sinergia sul territorio. Stipula di accordi di collaborazione con altre Associazioni nazionali di Volontariato per sinergie operative comuni. Ricerca scientifica e sperimentazione tecnica nell’ambito dell’innovazione tecnologica delle telecomunicazioni. Ampliamento e completamento dei Link nazionali a disposizione del Raggruppamento. PRESENZA ATTUALE DEL RAGGRUPPAMENTO A livello nazionale RNRE è attualmente iscritto sia nel Registro Nazionale presso il DPC nel Gruppo A e in quasi tutti gli Albi Regionali delle Regioni italiane. La priorità per gli interventi è SEMPRE data ad attivazioni ricevute dal DPC con i quali abbiamo una convenzione per garantire un rapido intervento in caso di calamità. RNRE ha una sua propria rete digitale pactor collegata alla rete mondiale Winlink 2000 che permette in ogni condizione di interruzione di reti di inviare e ricevere mail o immagini RNRE ha una propria Colonna Mobile Nazionale dotata di fuoristrada,roulotte come sali operative mobili,carrelli TLC dislocati in tutto il territorio nazionale per garantire rapidi interventi Ha inoltre una sua rete di stazioni portatili satellitari in grado di garantire dai primi momenti dell'emergenza la telefonia VOIP e la connettività wifi attraverso la quale creare reti dati sul territorio Inoltre ha una propria rete radio HF composta da sale operative in grado di operare a supporto delle colonne mobili in movimento A livello internazionale Fa parte del G.A.R.E.C. ( Global Amateur Radio Emergency Communications) con un proprio membro chiamato a svolgere la funzione di referente unico per l'Italia. Partecipa dal 2009 ai convegni mondiali a cui contribuisce con relazioni annuali sulle attività svolte ,i progetti e le proposte per nuove soluzioni

 


 

Sulmona Aprile 2009

MESSAGGIO DI CORDOGLIO AL NOSTRO PRESIDENTE

Dettagli
Categoria: Altre Notizie

Tutto il Consiglio del Direttivo, dei Sindaci e soci, si stringono al dolore che ha colpito il nostro Presidente Carmine Scarano, per la perdita del caro Papà. Tutta la nostra Associazione è vicina a te ed alla tua famiglia in questo tristissimo momento.

 

L'A.R.F.I. SI INCONTRA ANCHE NELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO IN TERRITORIO ALBANESE

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato

In questi giorni di profonda tristezza a causa del sisma avvenuto in Albania che ha purtroppo causato diversi morti e feriti, una gioia ci arriva dai luoghi del disastro. Una bellissiam foto che ritrae proprio chi è impegnato nelle operazioni di soccorso sul territorio Albanese, sono IZ7OJL Enzo volontario della E.R.A.V. "Emergenza Radio Amatori Volontari" di Mottola ed il Consigliere Nazionale A.R.F.I. IZ7PMQ Loreto impegnato in missione all'estero nel nucleo di frontiera marittima del Corpo in Durazzodi. Un incontro che alcune volte, appartenendo allo stesso sodalizio, genera emozioni, entusiasmo e voglia di continuare a fare sempre di più per chi ha bisogno di ritornare alla normalità. Ricordiamo che al momento, la E.R.A.V. di Mottola (struttura affiliata A.R.F.I.) è impegnata nelle operazioni di soccorso in Albania su attivazione della Regione Puglia P.C. ed ai due nostri membri A.R.F.I. auguriamo un buon lavoro e tutta la nostra vicinanza.

 


 

VOLONTARI MOTTOLESI PARTONO PER LE OPERAZIONI DI SOCCORSO IN ALBANIA.

Dettagli
Categoria: Attività di Volontariato

In serata, alcuni volontari delle associazioni di volontariato di protezione civile E.R.A.V. MOTTOLA e MOTTOLA SOCCORSO, stanno partendo per l'Albania. Le due Associazioni Mottolesi sono state attivate dalla Regione Puglia Sezione Protezione Civile per gli interventi sul posto causati dal forte sisma avvenuto in Albania. Ai nostri volontari, va il più sincero apprezzamento per il loro profondo ed instancabile sacrificio.

 

 

 


 

ALLERTA ARANCIONE - SITUAZIONE PREVISTA PER IL GIORNO 24 NOVEMBRE DALLA P.C. REGIONALE

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

L’Italia continua ad essere interessata da una vasta circolazione depressionaria presente sull’Europa occidentale con precipitazioni sul Nord-Ovest. L’approfondimento, nella giornata di oggi, di una saccatura sul Mediterraneo occidentale sta determinando un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulle regioni del Nord-Ovest, con precipitazioni intense e persistenti che si protrarrano fino alla giornata di domani; nelle prossime ore la fase di maltempo si estenderà al Centro-Sud, con intensificazione dei venti dai quadranti meridionali. Per l’intera giornata di domani, un flusso di correnti sudorientali investirà tutti i settori ionici, associato a precipitazioni intense che assumeranno carattere di persistenza. Lunedì si assisterà ad un miglioramento a partire dalle regioni settentrionali, mentre al Sud insisteranno le precipitazioni. Sulla base di quanto esposto, il Centro Funzionale Decentrato ha emanato un’ALLERTA ARANCIONE per rischio idrogeologico e per temporali su tutto il territorio regionale e per rischio idraulico su Bacini Lato e Lenne (PUG-E), e un’ALLERTA GIALLA sempre per rischio idraulico su Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle (PUG B), e per vento su tutto il territorio regionale dalla mezzanotte di oggi, per le successive 24 ore.

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI - PARTECIPAZIONE CON WWF TRULLI E GRAVINE

Dettagli
Categoria: Eventi e Manifestazioni

Il giorno 21/11/2019 presso la riserva naturale Oasi del WWF Trulli e Gravine Monte Sant'Elia Mottola (TA), si è celebrata la manifestazione organizzata interamente dai volontari del WWF dedicata alla Giornata Mondiale degli Alberi. I nostri volontari e radioamatori dell'E.R.A.V.- di Mottola, hanno partecipato attivamente per garantire il buon esito delle attività eseguite nella riserva naturale, alla presenza di docenti scolastici, di circa 350 alunni delle scuole elementari di Mottola, Martina Franca e Massafra e dei rappresentanti del C.N.R. e dell'A.R.I.F. L'obiettivo di motivare sempre di più al rispetto della natura i piccoli curiosi, è stato raggiunto grazie alla passione delle componenti organizzative dell'evento. Ringraziamo il WWF Trulli e Gravine per l'invito.




 

   

  

    

ALLERTA ARANCIONE - SITUAZIONE PREVISTA PER GIORNI 11-12 NOVEMBRE DALLA P.C. REGIONALE

Dettagli
Categoria: E.R.A.V.

Una vasta e profonda saccatura insiste sulla nostra penisola, accentuando il tempo perturbato, specie al sud con contributo di correnti nord-africane. Da domani, il centro di questa importante depressione si porterà sul tirreno centro-meridionale ed estenderà i fenomeni su gran parte del territorio, intensificando ulteriormente la ventilazione ed in generale incrementando le precipitazioni che potranno risultare diffusamente temporalesche e con quantitativi cumulati anche rilevanti. Sulla base di quanto esposto, il Centro Funzionale Decentrato ha emanato un’ALLERTA ARANCIONE per rischio idrogeologico, per temporali e per vento su tutto il territorio regionale e per rischio idraulico su Tavoliere (PUG-B), Basso Ofanto (PUG – G) e Bacini Lato e Lenne (PUG-E), dalle ore 20:00 di oggi, 11 novembre, per le successive 24 ore.

GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE DEI PONTI RADIO

Dettagli
Categoria: Altre Notizie

Sabato 12 ottobre, all'insegna della manutenzione dei nostri ponti radioamatoriali. È stata finalmente completata la sostituzione dell'antenna ed aggiornata la parte software del ripetitore DMR (digital mobile radio), rendendo più efficiente le radiocomunicazioni nel nostro settore radiantistico con la possibilità di connettere ogni parte del globo, ed in caso di emergenza e/o calamità, quelle di protezione civile. Un ringraziamento ai nostri volontari radioamatori che hanno permesso anche stavolta, di raggiungere gli obiettivi prefissati nel campo radioamatoriale.

 

 

 


 

  1. NASCE L'E.R.A.V. NELLA CITTÀ DI MONTEPARANO (TA)
  2. DONATO ALLA E.R.A.V. DI MOTTOLA, UN MEZZO ADIBITO AL TRASPORTO DISABILI
  3. E.R.A.V. INTERVIENE PRESSO CASTELLANETA MARINA CAUSA NUBIFRAGIO
  4. LA E.R.A.V. MOTTOLA DIVENTA STRUTTURA TERRITORIALE AFFILIATA A.R.F.I.

Pagina 8 di 28

  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • Sei qui:  
  • E.R.A.V. - EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI - MOTTOLA

Cookie & Privacy Policy


Video Gallery

Guarda i nostri video

Foto Gallery

Guarda le nostre fotografie

DISTACCAMENTO

Delegazione di Castellaneta Piazza Principe di Napoli, 4 - 74011 Castellaneta

Chiama E.R.A.V.

E.R.A.V. Emergenza Radioamatori Volontari - Mottola - Tel. 0998866968

Diventa un Volontario della Protezione Civile

Non stare a guardare il Volontariato ha bisogno anche di te.

Torna su

© 2023 E.R.A.V. MOTTOLA EMERGENZA RADIO AMATORI VOLONTARI