
Collegamento ARISS School Contact con 2 scuole italiane previsto per sabato 7 Marzo alle ore 10:51 UTC ! (Local Time 11:51 ). Al microfono Samantha Cristoforetti IZ0UDF
Le scuole interessate al contatto con la Stazione Spaziale Internazionale sono:
Scuola G. Salvemini G. La Pira, Montemurlo, Italia e “Dante Alighieri” Scuola media, Casale Monferrato.
L'evento comincia alle 10:51 UTC. La durata del contatto è approssimativamente di 9 minuti e 30 secondi. Il contatto radio con IR0ISS (IZ0UDF Samantha Cristoforetti) sara' condotto da IK1SLD ed IQ5VR. Il contatto è udibile in Italia e gran parte dell'europa. Siete invitati ad ascoltare la frequenza 145.800 MHz FM downlink. Il contatto è stabilito in lingua italiana.
Si raccomanda vivamente, di evitare tentativi di chiamata diretti e splittati verso l'astronauta, disturbereste solamente i colleghi Radioamatori in ascolto su quella frequenza. Gli Ariss School Contact prevedono frequenze uplink SEGRETA, inutile quindi chiamare in modo random 145.800 o 145.200 MHz, non vi ascolterebbe nessuno, evitate inutile QRM.
Le domande poste dalgli studenti alla nostra Astronauta sono queste:
-
1. nello spazio può capitare di vedere strani fenomeni? hai mai avuto paura ?
-
2. perchè la stazione spaziale internazionale ha questa forma? c'è una motivazione particolare ?
-
3. quale è stata la tua emozione nel vedere per la prima volta la terra e soprattutto l’italia dallo spazio ?
-
4. quali sono i materiali principali con i quali hanno costruito la stazione spaziale internazionale ?
-
5. a bordo avete una stampante 3d italiana, quale sarà il primo oggetto che “stamperete” e quanto tempo ci vorrà ?
-
6. la stazione spaziale internazionale ha dei motori? da che cosa è alimentata ?
-
7. com’è cambiata la tua visione dell’universo da quando l’hai visto dallo spazio ?
-
8. se dovete effettuare delle riparazioni alla struttura della stazione spaziale internazionale, quali procedure seguite ?
-
9. che cosa si prova a realizzare un sogno che da tanto aspetti ?
-
10. qual è la procedura per uscire nello spazio? ci sono scalette per muoversi all'esterno della stazione spaziale ?
-
11. hai mai avuto dubbi o insicurezze salutando i tuoi cari e hai mai voluto tornare indietro ?
-
12. la stazione spaziale internazionale è mantenuta nella sua orbita dalla base spaziale a terra o c'è una plancia di comando a bordo della stazione spaziale internazionale ?
-
13. come mai con tutta la povertà bisogna spendere tanto per andare nello spazio ?
-
14. esiste il pericolo di perdere l'orbita sulla quale viaggia la stazione spaziale internazionale ?
-
15. oltre all’astronauta quale lavoro avresti voluto fare ?
-
16. la stazione spaziale internazionale ha dei sistemi di protezione contro eventuali eventi particolari, tipo pioggia di meteoriti ?
-
17. e’ stato difficile abituarsi a spazi angusti e all’assenza di gravità ?
-
18. in caso di emergenza, quali sono le priorità? come lasciate la stazione spaziale internazionale ?
-
19. qual è la tua missione nello spazio ?
-
20. come è avvenuto l'aggancio tra il veicolo spaziale sojuz e la stazione spaziale internazionale ?
-
21. che temperatura c’è all’interno e all’esterno della stazione spaziale ?
-
22. da quanti moduli è costituita la stazione spaziale internazionale? questa è la sua struttura definitiva o dovranno essere aggiunti altri moduli ?
-
23. voi astronauti di diverse nazionalità vi capite tutti ?
-
24. che differenza c'è tra i moduli pressurizzati e quelli non pressurizzati ?
-
25. c’è qualche momento di pausa nello spazio ?
-
26. quanti metri quadrati e quanti ambienti sono presenti nella iss? quante stanze personali e quanti laboratori ci sono ?
-
27. che tipo di esperimenti state facendo in questi giorni ?
-
28. di quali strumenti è dotata la stazione spaziale internazionale per gli esperimenti? lei ha un laboratorio particolare ?
-
29. si rende conto che lei è un modello per noi giovani e che la consideriamo una donna straordinaria ?
-
30. in quale ambiente passate la maggior parte del tempo nella stazione spaziale internazionale ?
